Adam, Ken (propr. Klaus)
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Berlino il 5 febbraio 1921. Ha ottenuto la notorietà curando le scenografie della serie sull'agente 007 tratta [...] live twice (1967; Agente 007, Si vive solo due volte) di Lewis Gilbert, Diamonds are forever (1971; Agente 007, Una cascata di affidato la realizzazione delle scene del Dr. Strangelove: or how I learned to stop worrying and love the bomb (1964; ...
Leggi Tutto
Edeson, Arthur
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1891 e morto ad Agoura Hills (California) il 14 febbraio 1970. Viene ricordato in particolare per il [...] the western front (1930; All'Ovest niente di nuovo) di Lewis Milestone, film che procurò a E. una delle sue tre nominations il gioco delle ombre ha la duplice funzione di connotare i tratti figurativi del genere e di mascherare la meccanica degli ...
Leggi Tutto
DUPONT, Ewald Andre
Giovanni Spagnoletti
Dupont, Ewald André (propr. Ewald Andreas)
Regista e sceneggiatore tedesco di famiglia ebrea, nato a Zeitz (Sassonia) il 25 dicembre 1891 e morto a Los Angeles [...] di film. Tra le sue prove migliori si ricordano i melodrammi ambientati nel mondo dello spettacolo, un costante leitmotiv sul set di Hell's kitchen (Acciaio umano, cofirmato da Lewis Seiler) e così riprese a Hollywood il mestiere di giornalista ...
Leggi Tutto
Williams, Robin
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 21 luglio 1951. Nel cinema americano degli anni Ottanta si è imposto con un tipo di recitazione esagitata, basata [...] ') da un lato si è confermato erede di Jerry Lewis, dall'altro si è dimostrato precursore di quella generazione degli certo disagio. È stato poi un ex divo della televisione per i bambini caduto in disgrazia nel corrosivo Death to Smoochy (2002; ...
Leggi Tutto
Brennan, Walter Andrew
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Swampscott (Massachusetts) il 25 luglio 1894 e morto a Oxnard (California) il 21 settembre 1974. Dopo una decina [...] in the wind, 1975, di Joseph Kane) non mancano i personaggi drammatici come l'evaso, ingiustamente condannato a morte, DeMille (The Buccaneer, 1938, I filibustieri); Frank Capra (Meet John Doe, 1941, Arriva John Doe); Lewis Milestone (The North star, ...
Leggi Tutto
Baxter, Anne
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica statunitense, nata a Michigan City (Indiana) il 7 maggio 1923 e morta a New York il 12 dicembre 1985. Pur non essendo mai diventata una vera [...] personaggio interpretato da Joseph Cotten. Seguirono Five graves to Cairo (1943; I cinque segreti del deserto) di Billy Wilder, The North star (1943; Fuoco ad oriente) di Lewis Milestone, A royal scandal (1945; Scandalo a corte) di Otto Preminger ...
Leggi Tutto
Presson Allen, Jay (nata Presson, Jacqueline)
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice, sceneggiatrice e produttrice cinematografica statunitense, nata a Forth Worth (Texas) il 3 marzo 1922. Sebbene [...] da nubile) Allen (il cognome del marito, il produttore Lewis Maitland Allen).
Nei primi anni Quaranta per diventare attrice si racconti Goodbye to Berlin di Ch. Isherwood, che descrive i vizi, l'antisemitismo e il nazismo nascenti nella Germania dei ...
Leggi Tutto
Daney, Serge
Rinaldo Censi
Critico cinematografico francese, nato a Parigi il 4 giugno 1944 e morto ivi il 12 giugno 1992. È stato uno degli esponenti di maggior rilievo della riflessione critica successiva [...] Visages du cinéma". Il primo articolo commissionatogli riguardava Jerry Lewis (giugno 1964, nr. 156). Era quello un anni D. sviluppò e affinò la sua visione del cinema, rivedendo i rapporti con l'eredità critica di André Bazin, con il marxismo, la ...
Leggi Tutto
Davis, Sammy Jr.
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico e teatrale, cantante e ballerino statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1925 e morto a Los Angeles il 16 maggio 1990. A partire dalla [...] degli attori Sammy Davis Sr ed Elvera Davis, cominciò molto presto con i genitori a calcare le scene del music hall. Al termine della starnuto durante una festa in maschera. Non a caso, sia Lewis in Smorgasbord, noto anche come Cracking up (1983; Qua ...
Leggi Tutto
Palmer, Lilli
Francesco Costa
Nome d'arte di Lilli Marie Peiser, attrice teatrale e cinematografica tedesca, nata a Posen (od. Poznań, Polonia) il 24 maggio 1914 e morta a Los Angeles il 27 gennaio [...] Rossen, No minor vices (1948; Tra moglie e marito) di Lewis Milestone. Dal 1949 recitò quasi esclusivamente in teatro e in televisione (1977-1986); tra i suoi ultimi film sono degni di rilievo The boys from Brazil (1978; I ragazzi venuti dal Brasile) ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...