Aldrich, Robert
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] di serial televisivi e aiuto regista di Jean Renoir, Lewis Milestone, William A. Wellman, Joseph Losey, Charlie Chaplin non proprio nelle corde del regista, di Four for Texas (1963; I quattro del Texas) con Frank Sinatra e Dean Martin nel ruolo di ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] comparire il suo nome nei titoli, suscitando grande stupore tra i colleghi. Di ben altra consistenza fu però il lavoro di La volpe) di Mark Rydell, scritto in collaborazione con Lewis John Carlino, pregevole adattamento, realizzato in sintonia con il ...
Leggi Tutto
Carrière, Jean-Claude
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] Le moine (1972; Il monaco, dal romanzo di M.G. Lewis) di Ado Kirou, scritto con Buñuel, nel Medioevo romantico di Léonor di C., sovversiva e bizzarra, così come la predilezione per i climi libertini dal sottile erotismo si sono poste al servizio di ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] regolarizzazione della simmetria, ripreso poi da F. T. Lewis negli Stati Uniti (A Note on Symmetry as a di molte accademie; e nel 1966 gli fu conferita la medaglia d'oro per i benemeriti della cultura, della scuola e dell'arte. Morì a Firenze il 20 ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] e coloratissimo, dai numeri coreografici assai efficaci, in cui S. canta I fall in love too easily e la Ninna nanna di J. Brahms, eleven (1960; Colpo grosso) diretto da Lewis Milestone (in cui compaiono tutti i membri del suo famoso 'clan', tra cui ...
Leggi Tutto
Laemmle, Carl
Eva Cerquetelli
Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] tra i pionieri di Hollywood. Per la produzione di All quiet on the western front (All'Ovest niente di nuovo) di Lewis resa celebre negli anni Cinquanta, iniziando a produrre i primi horror che molto avrebbero contribuito alla codificazione del ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] Vicenza 1960, pp. 22 s., 27 s.; G. Zonta-C. Brotto, Acta graduum academ. Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, Padova 1970, I, p. 312 n. 973; II, pp. 61 n. 1263, 62 n. 1267, 122 n. 1532; L. Gualdo Rosa, Un doc. inedito sull'ambiente culturale ...
Leggi Tutto
MANARA, Francesco
Roberto Cascio
Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] 1621; N. Bennati, Musicisti ferraresi, Ferrara 1901, p. 319; A. Newcomb, The madrigal at Ferrara, 1579-1597, Princeton 1981, I, p. 176; M.S. Lewis, A. Gardano, Venetian music printer, 1538-1569, New York 1997, II, pp. 43, 142 s., 152; J.A. Bernstein ...
Leggi Tutto
Douglas, Kirk
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Issur Danielovitch Demsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato ad Amsterdam (New York) il 9 dicembre 1916. Caratterizzato da [...] Martha Ivers (1946; Lo strano amore di Marta Ivers) di Lewis Milestone. Nel frattempo l'attore, che aveva assunto il nome del giallo-rosa The list of Adrian Messenger (1963; I cinque volti dell'assassino) di John Huston, nel fantapolitico apologo ...
Leggi Tutto
Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford)
Guido Fink
Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] più cupa, diretta da Robert Aldrich, anche se in entrambi i casi affidati ad attori diversi da quel John Garfield per cui ; Il generale morì all'alba), film d'avventura diretto da Lewis Milestone in cui appare brevemente anche come attore, O. aveva ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...