• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [1098]
Medicina [66]
Biografie [277]
Cinema [208]
Arti visive [107]
Biologia [69]
Temi generali [70]
Storia [66]
Chimica [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [57]
Letteratura [50]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia Alessandra Parodi Paolo Vineis Epidemiologia Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] pompa usata dagli abitanti di un certo quartiere. Snow confrontò i casi di morte di questo quartiere con quelli di quartieri serviti nuovo farmaco sulla base di una 'lotteria'. Thomas Lewis, per esempio, responsabile del Department of Clinical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA

Genetica molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica molecolare Maurizio Chiurazzi La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] gene che codifica per l'insulina. Ci sono altri geni che superano i 2 milioni di coppie di basi, come il gene della distrofia Christiane Nusslein-Volhard, Eric F. Wieschaus ed Edward B. Lewis (premi Nobel per la medicina o fisiologia nel 1995) furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica molecolare (1)
Mostra Tutti

Levi, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Levi Andrea Grignolio Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] mezzo della ricostruzione plastica di Borns, un tema che Levi e i suoi allievi, tra cui la stessa Levi-Montalcini (Elogio dell’ di Ross G. Harrison, poi sviluppata da Margaret e Warren H. Lewis e da Alexis Carrel, si gettò con impeto, primo in Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – ERNST WILHELM VON BRÜCKE – GIULIO CESARE DOGLIOTTI – ANTROPOLOGIA CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levi, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Dislessia

Universo del Corpo (1999)

Dislessia Alessandro Laudanna Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] , e una via 'non lessicale' o fonologica, che analizza i caratteri che compongono una stringa di lettere (grafemi o insiemi di Elsevier, 1988. j. hinshelwood, Congenital word blindness, London, Lewis, 1917. j.c. marshall, f. newcombe, Patterns of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: EMISFERO SINISTRO – COSTELLAZIONE – COGNITIVISMO – ORTOGRAFIA – DISGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dislessia (1)
Mostra Tutti

Lewis

Enciclopedia on line

Sistema di gruppi sanguigni descritto nel 1946 dal genetista inglese A.E. Mourant, la cui base genetica è piuttosto complessa. Furono descritti due geni, Lea e Leb, che danno luogo a tre fenotipi, Le (a+ [...] Le (a– b+), Le (a– b–). La particolarità più notevole è la correlazione tra sistema L. e sistema secretore, nonostante i rispettivi geni segreghino indipendentemente. Secondo la teoria di Grubb-Ceppellini vi sarebbero solo due coppie di geni Le, le e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GRUPPI SANGUIGNI – FENOTIPO

Trotter, Wilfred Batten Lewis

Enciclopedia on line

Chirurgo, fisiologo e filosofo (Coleford, Gloucestershire, 1872 - Blackmoor, Hampshire, 1939). Studiò a Londra, laureandosi in medicina; fu poi fellow della Royal Society e prof. di chirurgia nell'University [...] notorietà per l'opera Instincts of the herd in peace and war (1916), in cui sosteneva l'esistenza di un istinto gregario in alcune specie animali e, per naturale estensione, nell'uomo. Postumi furono pubblicati i suoi Collected papers (1941). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – HAMPSHIRE – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lewisiano
lewisiano ‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
postSaddam (post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali