MANINA (Manini, Manio), Maria
Andrea Garavaglia
Nata intorno agli anni Novanta del Seicento, non si hanno notizie di questo soprano italiano prima del suo debutto sulle scene londinesi. La prima informazione [...] Theatre, la M. si segnalò quale interprete händeliana, vestendo i panni di Almirena nel Rinaldo (repliche del 1712 e 1713 Proserpine e Selima in The sultan (tutti drammi di Lewis Theobald). Sempre nel 1730 interpretò parti maschili principali nelle ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] , Paris 1964, pp. 260 s.; C. Semenzato, Guida di Rovigo, Vicenza 1966, pp. 127, 131, 135 (per Giuseppe); D. Lewis, Notes on XVIII century Venetian architecture, I, in Boll. dei Musei civici, XII (1967), 1-2, p. 4; II, ibid., 3, p. 23; A. Niero, Tre ...
Leggi Tutto
Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich)
Ermanno Comuzio
Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] nel musical, come nel caso di Anything goes (1936) di Lewis Milestone, There's magic in music, noto anche come The Berlino) di Jacques Tourneur e in The devil makes three (1952; I lupi mannari) di Andrew Marton, fosco dramma sul neonazismo in cui un ...
Leggi Tutto
Trumbo, Dalton
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Montrose (Colorado) il 9 dicembre 1905 e morto a Los Angeles il 10 settembre 1976. Negli anni Quaranta, quando era già piuttosto [...] brave one (1956; La grande corrida) di Irving Rapper, i due film per i quali ottenne il premio Oscar nel 1954 e nel 1957. a soggetti per la Warner (The kid from Kokomo, 1939, di Lewis Seiler), la 20th Century-Fox (Heaven with a barbed wire fence, ...
Leggi Tutto
Harris, Richard (propr. Richard Francis)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico irlandese, nato a Limerick il 1° ottobre 1930 e morto a Londra il 25 ottobre 2002. Interprete di grande professionalità [...] Bounty (1962; Gli ammutinati del Bounty) di Lewis Milestone. Nel 1963 si affermò improvvisamente a livello dello spettacolare e stereotipato film d'azione The wild geese (1978; I quattro dell'oca selvaggia) di Andrew V. McLaglen, e infine, il ...
Leggi Tutto
Penn, Arthur
Regista cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Filadelfia il 27 settembre 1922. Intellettuale appassionato e militante, P. non si è mai stancato di utilizzare il cinema, [...] a Hollywood, lavorò alla produzione del Dean Martin and Jerry Lewis show. Nel 1953 gli venne commissionata la regia dei uno spazio di ricerca e produzione teatrale destinato ad affiancare i seminari dell'Actors Studio. Per la televisione ha diretto ...
Leggi Tutto
Lupino, Ida
Francesca Vatteroni
Regista e attrice cinematografica e televisiva inglese, nata a Londra il 4 febbraio 1914 e morta a Burbank (California) il 3 agosto 1995. Come attrice lavorò dapprima [...] Notti messicane). Apparve nel musical Anything goes (1936) di Lewis Milestone, interpretato da Bing Crosby, e fu scelta da film diretto da Walsh (in collaborazione con John Maxwell), The man I love (1946; Io amo), nel ruolo di una cantante di ...
Leggi Tutto
Jannings, Emil
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Theodor Friedrich Emil Janenz, attore cinematografico svizzero, naturalizzato tedesco, nato a Rorschach (Cantone di San Gallo) il 23 luglio 1884 e [...] alla macchina da presa. Due in particolare furono i film, tra i numerosi girati con il regista berlinese, in cui per la regia di Mauritz Stiller, Lubitsch, Ludwig Berger o Lewis Milestone, quasi tutti emigranti come lui dall'Europa. Pur essendo ...
Leggi Tutto
Bass, Saul
Bruno Roberti
Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a New York l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] di Hollywood: Billy Wilder, William Wyler, Delmer Daves, Lewis Milestone, Stanley Kramer, Henry Hathaway. Il suo contributo Buñuel e Salvador Dalí. Tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta B. interruppe la sua attività di title ...
Leggi Tutto
Hughes, Howard, Jr
Federica Pescatori
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Huston (Texas) il 24 dicembre 1905 e morto ad Acapulco (Messico) il 5 aprile 1976. Impulsivo ed eccentrico [...] quale H. produsse il suo secondo film, Two Arabian knights (1927) di Lewis Milestone, che ottenne nel 1929 l'Oscar per la regia.Nell'ottobre del un velivolo di sua costruzione. Ancora una volta i risvolti intimi e privati di un'esistenza vissuta all ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...