• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1098 risultati
Tutti i risultati [1098]
Biografie [277]
Cinema [208]
Arti visive [107]
Biologia [69]
Temi generali [70]
Storia [66]
Chimica [64]
Medicina [66]
Scienze demo-etno-antropologiche [57]
Letteratura [50]

Lewis, Jerry

Enciclopedia on line

Lewis, Jerry Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense (Newark 1926 - Las Vegas 2017). In coppia con Dean Martin, è divenuto celebre interpretando un personaggio farsesco dal tipico [...] che lo diresse in Artists and models (Artisti e modelle).Tra i film di cui L. è regista e interprete si ricordano The poi: The patsy (Jerry 8 3/4, 1964); The family jewels (I 7 magnifici Jerry, 1965), in cui interpreta ben sette ruoli; Three on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – FRANK TASHLIN – PSICOANALISI – DEAN MARTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewis, Jerry (2)
Mostra Tutti

Lewis, Sir Arthur

Enciclopedia on line

Economista britannico (St. Lucia, British West Indies, 1915 - Bridgetown, Barbados, 1991). Seguiti i corsi di economia presso la London School of economics and political sciences, conseguì il dottorato [...] (1940) e grazie all'influenza dell'allora direttore della scuola londinese, l'economista F. Hayek, si dedicò alla storia economica, con particolare attenzione all'economia dello sviluppo. Prof. alla univ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – BRIDGETOWN – BARBADOS – GHANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewis, Sir Arthur (3)
Mostra Tutti

Lewis, Edward B

Enciclopedia on line

Biologo statunitense (Wilkes-Barre, Pennsylvania, 1918 - Pasadena 2004); prof. (dal 1949; emerito dal 1988) presso il California Institute of technology, visiting professor (1975-76) all'Institute of genetics [...] dell'univ. di Copenaghen. Con i suoi esperimenti pionieristici, iniziati nel 1940, L. è stato il primo ad applicare le geni del moscerino Drosophila melanogaster, detti omeotici. Per i suoi studi sulla genetica dello sviluppo di Drosophila, divenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DROSOPHILA MELANOGASTER – PENNSYLVANIA – COPENAGHEN – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewis, Edward B (1)
Mostra Tutti

Lewis, Ioan Myrddin

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lewis, Ioan Myrddin Bernardo Bernardi Antropologo sociale britannico, nato a Glasgow (Scozia) il 30 gennaio 1930, emeritus professor della London School of Economics. Dopo essersi laureato in chimica [...] Academy. Formatosi alla scuola di E.E. Evans-Pritchard, fu da questi avviato nel 1955 a una ricerca sul campo tra i pastori nomadi della Somalia italiana e poi di quella britannica, che si protrasse per due anni consecutivi e gli consentì, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEWIS, Oskar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEWIS, Oskar Sandro Bernardini Sociologo statunitense, nato a New York il 25 dicembre 1914, morto a Urbana il 16 dicembre 1970. Laureato in storia alla Columbia University (1940), dopo una breve esperienza [...] , alcoolismo, malnutrizione e malattie mentali. La ''povertà'' così definita non ha nulla a che vedere con i processi di pauperizzazione delle società industriali, ove possono manifestarsi anche fasi d'impoverimento, non assimilabili, tuttavia, alla ... Leggi Tutto

LEWIS, Sir George Cornewall

Enciclopedia Italiana (1934)

LEWIS, Sir George Cornewall Eric Reginald Vincent Uomo di stato e scrittore inglese, nato a Londra il 21 aprile 1806, morto ivi nell'aprile del 1863. Educato a Eton e nel Christ Church College a Oxford, [...] legge sui poveri, della quale suo padre (sir Thomas Lewis) era presidente. Dimessosi nel 1847 da questa commissione, Credibility of the Early Roman History, nella quale attaccava i risultati delle ricerche del Niebuhr. Nel 1855 divenne cancelliere ... Leggi Tutto

LEWIS, Warren Harmon

Enciclopedia Italiana (1934)

LEWIS, Warren Harmon Biologo americano, nato a Suffield nel Connecticut il 17 giugno 1870. Studente a Chicago alla Manual Training School dal 1886 al 1889, si laureò in medicina alla Johns Hopkins University [...] campi dell'anatomia, dell'embriologia comparata e sperimentale e, più recentemente, della citologia sperimentale: sono ben noti i suoi lavori sullo sviluppo del sistema muscolare e scheletrico del braccio nell'uomo, sullo sviluppo dell'occhio nell ... Leggi Tutto

LEWIS, Cecil Day

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEWIS, Cecil Day Salvatore Rosati Poeta inglese, nato il 27 aprile 1904. Esordì in maniera notevolmente intellettuale (Transitional Poems, 1929) e applicò programmaticamente un eloquio poetico che lo [...] suo contemporaneo e caposcuola W. H. Auden e di G. M. Hopkins, aderendo, come l'Auden, a idee politiche di sinistra. I Collected poems 1929-33, 1935, segnano la chiusura di una fase. Orientandosi sempre di più verso la propria interiorità, pubblicò ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EDIMBURGO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEWIS, Cecil Day (1)
Mostra Tutti

LEWIS, Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

LEWIS, Charles Seymour de Ricci Legatore inglese, nato a Londra nel 1786, morto ivi l'8 gennaio 1836. Fratello minore dell'incisore Frederick Christian e maggiore del pittore paesista Georce Robert, [...] bibliofili Richard Heber, William Beckford e Lord Spencer. Le sue legature sono più notevoli per la loro perfezione tecnica che per i pregi decorativi. Lo stesso si può dire del suo figlio e continuatore Charles, morto verso il 1860: le sue legature ... Leggi Tutto

Lewis, Gilbert Newton

Enciclopedia on line

Lewis, Gilbert Newton Chimico fisico statunitense (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946). I suoi interessi spaziarono in vari campi; propose una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica e si [...] acido-base, la formazione dei composti di coordinazione, ecc. Le idee di L. vennero diffuse tra il 1919 e il 1921 da I. Langmuir (fu lui a coniare il termine "ottetto") attraverso una serie di articoli e di conferenze pubbliche e il modello di legame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – RELATIVITÀ RISTRETTA – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewis, Gilbert Newton (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 110
Vocabolario
lewisiano
lewisiano ‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
postSaddam (post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali