Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] fu creata da un brillante scienziato inglese, Lewis Fry Richardson, il quale sin da giovane dei paesi ex socialisti è aumentato passando al 24,7%, e lo stesso vale per i paesi in via di sviluppo, passati al 12,2%. Nel 1950, le emissioni complessive ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] è al tempo stesso critico verso il pacifismo (v. Lewis, 1940). Esso traccia una distinzione tra la violenza usata egli obietterà, che a onta di tutte le esperienze umane si aspetta i miracoli. Il non pacifista sembra credere che il disprezzo per la ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] tra cui sia aree della corteccia cerebrale sia varie strutture sottocorticali.
R. Porter e M.M. Lewis hanno studiato i cambiamenti di attività delle cellule corticali motorie che si verificavano nelle scimmie mentre esse raggiungevano e manipolavano ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] occidentale è più fedele al testo dell'A. (per es. nei due angeli con i libri del giudizio alla destra e alla sinistra di Dio giudice di Ap. 20, 12 Mütherich, München 1985, pp. 67-74; S. Lewis, Giles de Bridport and the Abington Apocalypse, in England ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] Un giudizio altrettanto critico sullo sviluppo tecnologico fu espresso da Lewis Mumford, il quale scriveva nel suo Art and technics a un anno di distanza dalla morte di Bacon, che con i suoi esperimenti con la pompa da vuoto o pneumatica da lui ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] ""Porta uno che è più grande di te!", gli dicono in tuo nome ı̓tfʒ-wr" (papiro 627 in Assmann 1984, pp. 104-105). Anche qui .: London, published for the University College by H.K. Lewis, 1952; inaugural lecture at University College, London, 1947). ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] studi sull'intelligenza e sui bambini dotati condotti da Lewis M. Terman e alla elaborazione della cosiddetta 'versione , mentre le agenzie specializzate come la scuola, gli asili o i centri per la gioventù si occupano solo di determinati 'segmenti' ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] lavoro rimproverare e licenziare un guardiano di porci che avesse rubato o trascurato i maiali a lui affidati, senza neppure dargli la sua mercede (v. Lewis, 1954, vol. I, pp. 164-165; v. Gierke, 1880).
Manegoldo era impegnato a difendere l'autorità ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] non è noto in dettaglio: l'ipotesi più probabile è che i granuli si muovano con modalità simili a quelle dimostrate per il certamente non sono riconducibili ad azioni di trasmissione sinaptica (v. Lewis, 1978). È noto d'altra parte che, anche quando ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] (Colle di val d'Elsa, Mus. civ. e d'Arte Sacra) o i monumenti funebri di mano di Gano da Siena e di Marco Romano nella collegiata di della Valdelsa. I territori della via Francigena. Tra Siena e San Gimignano, Empoli 1996; F. Ames-Lewis, Tuscan Marble ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...