Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] la funzione che mette in relazione la valutazione soggettiva del dolore e i valori fisici degli stimoli che lo provocano è grosso modo lineare (v un insieme di dati riconosciuti per la prima volta da Lewis (v., 1942). All'interno dell'area lesa e ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] frequenza biennale, anziché quadriennale. L'edizione del 1991 si svolse a Tokyo ed ebbe come protagonista l'americano Carl Lewis, che vinse i 100 m con un nuovo primato mondiale (9,86″), portò alla vittoria la 4x100 degli USA, stabilendo anche qui ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] misure e decreti monetari:
D. Lewis, The Athenian Coinage Decree, in I. Carradice (ed.), Coinage and III", "♉ Δ" o "Γ Γ"), il sextans ("II" o "♉ B" o "Γ B"), l'oncia ("I", " A" o "Γ A"), la semuncia ("XII" o "IB" = 12 scripula), la binae sextulae ( ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] gli ultimi anni del XIII sec. fino al 1308 furono spesso fra i presupposti della problematica dei teologi fino al XVI secolo. Questo fu il , t. 1, Paris, De Boccard, 1995.
Lewis 1980: Lewis, Christopher, The Merton tradition and kinematics in late ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] il clone A2b, se inattivato per radiazione o trattamento con agenti chimici, può essere usato per rendere i ratti Lewis resistenti all'artrite da adiuvante di Freund, se iniettato un mese prima della immunizzazione. Questo processo di ‛vaccinazione ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] Tylor, nel 1870 The origin of civilisation di John Lubbock, sempre nel 1870 i Systems of consanguinity and affinity of the human family e nel 1877 Ancient society di Lewis H. Morgan. Già la pubblicazione dell'Origin of species di Darwin, intervenuta ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] prezzi diminuivano a ritmi più rapidi di quanto accadeva nei paesi arretrati.Il modello di Lewis riguarda in modo particolare i paesi sottosviluppati tropicali che producono materie prime agrarie e minerarie: paesi che si trovano in larghe zone dell ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] gli Inglesi non furono in grado di creare in Africa durante i quasi settanta anni del loro dominio coloniale (1890-1960) sono quelli che Lewis (v., 1970, cap. 1) considera i fondamenti dello sviluppo: una trasformazione del settore agricolo capace di ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] bisogna accennare in questo contesto, e cioè le strategie alle qua i gli Stati europei e gli Stati Uniti ricorsero per costringere quei L'imperialismo, fase suprema del capitalismo, Roma 1964).
Lewis, M. O., One hundred millions Frenchmen. The ‛ ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] ma con quello della città stessa. (Questa distinzione tra i metodi per identificare un prodotto - in base alla sua
Leibenstein, H., Economic theory and organisational analysis, New York 1960.
Lewis, R., Stewart, R., The managers, New York 1961.
Luce ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...