Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] , ha attività biologica maggiore del β-MSH e si trova in tutti i Mammiferi; il β-MSH presenta una catena di lunghezza variabile e di caratteristico dell'istamina è la ‛triplice risposta' del Lewis dopo sua iniezione nella pelle, consistente in una ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] del reattore. Di questa circostanza si avvalsero gli Stati Uniti, per i reattori plutonigeni di Savannah River, e il Canada, dove, sotto la direzione di W. Bennett Lewis, fu costruita una serie di pregevoli reattori di ricerca e infine la ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] la forma seguente:
f(η)=A ln η+B, per η>η0. (75)
I migliori valori sperimentali per A, B ed η0 secondo Monin e Yaglom, sono: A=2, una caratteristica.
La formulazione matematica del problema (v. Lewis, 1959; v. Richtmyer, 1960) è la seguente. ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] tr. it.: Il futuro dell'economia mondiale, Milano 1977).
Lewis, W. A., The theory of economic growth, London in cui si raccoglie il 98% della popolazione vivente in tutti i paesi emergenti (Cina esclusa), la disponibilità di calorie/giorno è passata ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] Landé, A., Über die Grösse der Atome, in ‟Zeitschrift für Physik", 1920, I, pp. 191-197.
Larsen, G., Chilingar, G. V. (a cura di), Diagenesis in sediments, Amsterdam 1967.
Lewis, J., L'evoluzione chimica del sistema solare, in ‟Le scienze", 1974, LXX ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Peasants,
Dervishes, and Traders in the Ottoman Empire, London 1986.
165. Cf. Bernard Lewis, The Emergence of Modern Turkey, London 1961, pp. 29-30.
166. Thomas Coryat, Crudities, I, Glasgow 1905, p. 395. La prima ediz. è del 1611.
167. N. Contarini ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] and Regional Differences, in D. Eltis - F.D. Lewis - K.L. Sokoloff (edd.), Slavery in the Development 'em
Oh boy, can't you line 'em
See Eloise goin' linin' track
If I could I surely would
Stand on rock where Moses stood
Oh boy, can't you line 'em ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] del continente africano, come a Gadeb e a Melka Kunture in Etiopia (dove i più antichi livelli acheuleani di Simbiro sono datati intorno a 1 m.a. meridionale (J. Deacon, R.G. Klein, J.D. Lewis Williams, J.E. Parkington), ispirati a metodi e tecniche ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] americano a cura di S. Arieti e quello di A. M. Freedman e H. I. Kaplan; quello inglese di W. Mayer-Gross, E. Slater e M. Roth; quello sempre più aperto e creativo (v. Lewis e Winnicott, 1963).
I concetti di ospitalismo, depressione analitica ( ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] già menzionato, può presentare gruppi e configurazioni diverse e quindi possono essere presenti siti acidi di tipo Brönsted e ‛i tipo Lewis. Data la natura ‛composita' della superficie, la presenza di siti acidi di un tipo non esclude la presenza di ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...