Illustratore, nato a Brighton il 24 agosto 1872, morto a Mentone il 16 marzo 1898. Si dedicò all'arte, incoraggiatovi da A. Gurney, Aismer Vallence e Burne-Jones, di cui, in un primo tempo, risentì l'influenza. [...] e più di 180 illustrazioni per la collezione Bon Mot. Seguirono i disegni per Salomé di Oscar Wilde e quelli per la rivista by A. B., Londra 1923; A. W. King, An A. B. Lecture, Londra 1924; C. Lewis Hind, The Uncollected Work of A. B., Londra 1925. ...
Leggi Tutto
PESANTE Ossido di deuterio (D2O). È acqua la quale ha una densità maggiore di quella dell'acqua distillata ordinaria. Secondo i calcoli di H. C. Urey, ammettendo un volume molecolare identico a quello [...] industriali contenente una parte di D2O su 3000, ha ottenuto i seguenti risultati:
Proprietà. - Il punto di congelamento è si riscontra a 11°,6.
Bibl.: G. N. Lewis e R. MacDonald, in Journ. Chem. Physics, I, 1933, p. 341 segg.; E. Darmois, Le ...
Leggi Tutto
THORNDIKE, Sybil, dame
Piero Treves
Attrice, nata a Gainsborough (Lincolnshire) il 24 ottobre 1882, sorella maggiore di Arthur Russell T., autore, attore e scrittore, moglie dal 1908 dell'attore Sir [...] Lewis Casson, e madre di attori (Ann Casson, ecc.); studiò musica e letteratura e debuttò a Cambridge il 14 compagnia dell'Old Vic in Francia, Belgio e Germania a recitare per i soldati. Tra gli ultimi suoi successi londinesi: The Linden Tree di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 230)
Poeta e scrittore inglese, morto a Treen (Cornovaglia) il 19 maggio 1984. Nei Collected Poems (1959; ristampati in edizione ampliata nel 1962, 1970, 1979 e 1980), e particolarmente [...] un lungo e ambizioso poema autobiografico in versi sciolti, i passi più felici risultano quelli in cui il poeta titolo di Sir (1969), successe (1972) a C. Day Lewis come ''poeta laureato''. Anche se la maggior parte degli intellettuali inglesi ...
Leggi Tutto
LITTLE ROCK (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Henry FURST
ROCK Capitale dello stato di Arkansas (Stati Uniti), capoluogo della Pulaski County, sulla sponda destra del fiume Arkansas; fu fondata nel 1814 [...] Harpe, il quale, esplorando nel 1722 il fiume Arkansas, diede i nomi La Petite Roche e La Grande Roche a due cospicui scogli approdo d'un ponte ferroviario. Nel 1812 il cacciatore Guglielmo Lewis si stabilì a Little Rock. Dopo l'erezione dell' ...
Leggi Tutto
Architetto, nato il 16 dicembre 1863 a Hampton Falss (New Hampshire, Stati Uniti). Cominciò la carriera come fervente discepolo del Ruskin e del Morris, e più di ogni altro architetto americano fu fedele [...] o religiosi. Dalla semplice e modesta chiesa di Tutti i santi a Peterborough (New Hampshire) vediamo il C nell'America coloniale, e il Rice Institute di Houston (Texas).
Bibl.: Lewis F. Pilcher, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913; ...
Leggi Tutto
Astronomo americano, nato a Providence (Rhode Island) il 26 ottobre 1846, morto ad Albany (New York) il 5 ottobre 1912. Compiuti gli studî al Dartmouth College, prese parte nel 1872, come astronomo, ai [...] dell'osservatorio di Dudley ad Albany, si dedicò quasi esclusivamente alle osservazioni meridiane, non limitandosi a studiare i risultati delle osservazioni proprie e del proprio osservatorio, ma sottoponendo a esame critico e accurato anche quelle ...
Leggi Tutto
Vescovo anglicano di Bangor (Inghilterra), nato a Carmarthen, studiò a Oxford, ove ottenne il dottorato in teologia nel 1613. A quell'epoca si era già acquistato fama come predicatore, ed era diventato [...] e nel 1630, anno in cui dovette scrivere un'apologia. Morì nel 1631. La sua opera ebbe una singolare fortuna tra i puritani, tanto che nel 1665 quelli trasferiti nella Nuova Inghilterra ne pubblicarono (a Cambridge nel Massachusetts) una versione nel ...
Leggi Tutto
Incisore e autore di stampe colorate, nato a Lewes nel Sussex il 31 luglio 1804 e morto l'11 gennaio 1867. Nel 1827 andò a Londra, dove nel 1836 fece brevettare un suo procedimento per la coloritura delle [...] accordò anche ad altri il permesso di usare questo metodo. I suoi lavori sono più interessanti dal punto di vista tecnico .: C. F. Bullock, Life of G. B., Birmingham 1901; C. T. Courtney Lewis, G. B. the Picture Printer, 2ª ed., Londra s. a.; M. W. ...
Leggi Tutto
Nato il 26 gennaio 1865 a Cincinnati, studiò in America e si perfezionò all'università di Berlino, ove si laureò in scienze nel 1895. Si consacrò interamente agli studî del magnetismo terrestre, prima [...] per il magnetismo terrestre. La produzione del B. è prodigiosa, per copia, varietà ed elevatezza dei lavori, i quali toccano tutti i campi, sia teorici sia pratici, del magnetismo terrestre e cosmico, sicché al B. può attribuirsi il primo posto ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...