• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1098 risultati
Tutti i risultati [1098]
Biografie [277]
Cinema [208]
Arti visive [107]
Biologia [69]
Temi generali [70]
Storia [66]
Chimica [64]
Medicina [66]
Scienze demo-etno-antropologiche [57]
Letteratura [50]

WATSON, James Dewey

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WATSON, James Dewey Biologo molecolare statunitense, nato a Chicago il 6 aprile 1928. Dopo il Ph.D. all'Indiana University, ottenne un posto di ricercatore presso il California Institute of Technology [...] 1953, pp. 737-38), che gli è valso il Nobel. Da ricordare i suoi libri, su cui si sono formate generazioni di biologi in tutto il of the cell, in collaborazione con B. Alberts, D. Bray, J. Lewis, M. Raff, K. Roberts (1983, 19892; trad. it., 1988, ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INFORMAZIONE GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – HARVARD UNIVERSITY – BASE PURINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WATSON, James Dewey (2)
Mostra Tutti

SMITHSON, James

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITHSON, James Maria PIAZZA Scienziato di famiglia inglese, nato nel 1765 in Francia (figlio naturale di Hugh Smithson, portò dapprima il nome di James Lewis Macie), morto a Genova il 17 febbraio 1829. [...] ); On a Substance from Mount Vesuvius (ibid., 1813). I lavori pubblicati dal 1819 al 1825 negli Ann. of Phil Collect. Smith., 1879). La Smithsonian Institution. - Lo S. aveva lasciato i suoi beni in eredità al nipote H. J. Hungerford con la clausola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMITHSON, James (1)
Mostra Tutti

NICHOLSON, Ben

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NICHOLSON, Ben Ornella FRANCISCI OSTI Pittore, nato il 10 aprile 1894 a Denham, Buckinghamshire. Figlio di Sir William Nicholson, uno dei più affermati pittori della tradizione impressionista, e di [...] in Francia, Italia, Spagna, S. U. A., Svizzera. Di ritorno dalla California (1918), scoprì Cézanne e Wyndham Lewis sentendosi attratto verso i vorticisti che esprimevano quella ricerca di chiarezza che già era vivissima in lui. Negli anni tra il 1920 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – WILLIAM NICHOLSON – BARBARA HEPWORTH – WYNDHAM LEWIS – CORNOVAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHOLSON, Ben (1)
Mostra Tutti

REED, Lou

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantautore e musicista statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 2 marzo 1942 e morto a Springs (New York) il 27 ottobre 2013. Personaggio trasgressivo e carismatico, è stato una tra le più riconosciute [...] l’album Lou Reed, seguito a pochi mesi di distanza dal fortunato Transformer, prodotto dal cantautore inglese David Bowie. I lavori successivi riflettono l’inquietudine di una personalità tormentata e in continua evoluzione: si passa così dai toni ... Leggi Tutto
TAGS: VELVET UNDERGROUND – LAURIE ANDERSON – OMONIMA OPERA – ANDY WARHOL – DAVID BOWIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REED, Lou (1)
Mostra Tutti

BROWN, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Giornalista e statista canadese, nato ad Alloa, presso Edimburgo, il 29 novembre 1818. Nel 1838, emigrò col padre a New York e di qui, nel 1843, a Toronto, nel Canada, dove, dopo aver pubblicato un periodico [...] . Nell'azione parlamentare, si rese noto per i violenti attacchi contro la pretesa preponderanza della parte sua vita. Morì il 9 maggio di quell'anno. Bibl.: J. Lewis, George Brown, nella collezione The Makers of Canada (Anniversary Edition), Toronto ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ANGLICANA – ASSOLUTISMO – EDIMBURGO – NEW YORK – ONTARIO

BUNTING, Basil

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta, critico musicale e giornalista inglese, nato a Scotswood on Tyne (Northumberland) il 1° marzo 1900. Ha frequentato una scuola quacchera e successivamente la London School of Economics. Obiettore [...] W. H. Auden, L. McNeice, S. Spender e C. D. Lewis, e di cui riprende temi e moduli stilistici, sono stati E. Pound e rimandi storici − la musica di C. Monteverdi, i bardi gallesi, i miti e il paesaggio del Northumberland, luoghi della memoria, ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE – OBIETTORE DI COSCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – NORTHUMBERLAND

CARBORANI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con tale termine si indicano composti chimici formalmente derivati dai borani per sostituzione del gruppo BH− con il gruppo CH. Tale sostituzione è possibile in quanto il gruppo CH è isostrutturale e isoelettronico [...] composti neutri di formula Bn−2C2Hn. A seconda della loro struttura i c. si dividono in closo-borani, in nido-borani e acetilene, o acetileni sostituiti, in presenza di un acido di Lewis. Altri derivati possono essere ottenuti da c. litiati al C ... Leggi Tutto
TAGS: GAS-CROMATOGRAFIA – ACIDO DI LEWIS – ISOELETTRONICO – CATALIZZATORI – ACETILENE

TOULOUSE-LAUTREC-MONFA, Henri de

Enciclopedia Italiana (1937)

TOULOUSE-LAUTREC-MONFA, Henri de Andrée R. Schneider Pittore, disegnatore e litografo francese, nato ad Albi il 24 novembre 1864 da una famiglia di antichissima nobiltà, morto nel castello di Malromé [...] pittorica si affermò dopo avere avvicinato Princeteau e John Lewis Brown. Già qualche opera rivela l'acutezza dell'osservazione ritratti finissimi, i sobborghi popolati da tipi caratteristici, Montmartre, sono i suoi centrì di studî. I suoi temi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOULOUSE-LAUTREC-MONFA, Henri de (2)
Mostra Tutti

CASS, Lewis

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico americano, nato a Exeter (New Hampshire) il 9 ottobre 1782. Giovanissimo, servì come brigadiere generale nella campagna del 1812. Per un lungo periodo poi, dal 1813 al 1831, tenne l'ufficio [...] senatore (1845), e quando alla fine della guerra messicana, Polk rifiutò di ripresentarsi candidato all'ufficio di presidente, i democratici scelsero lui. Battuto alle elezioni da Taylor, C. tornò al senato, dove nella vasta e complicata controversia ... Leggi Tutto
TAGS: NEW HAMPSHIRE – INGHILTERRA – STATI UNITI – MICHIGAN – GRANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASS, Lewis (1)
Mostra Tutti

COSER, Lewis Alfred

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Sociologo statunitense, nato a Berlino il 27 novembre 1913. Studia sociologia alla Sorbona (1935-38)con C. Bouglé e P. Fauconnet, quindi (1941) alla Columbia University con R. K. Merton. Dal 1948 al 1950 [...] e politico. Ha diretto Dissident, ha curato, insieme a I. Howe, una storia del Partito comunista americano (The American a stabilire e riaffermare l'identità del gruppo e salvaguarda i suoi confini nei confronti dell'ambiente circostante", e un ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – GEORG SIMMEL – SOCIOLOGIA – NEW YORK – SORBONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 110
Vocabolario
lewisiano
lewisiano ‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
postSaddam (post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali