• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1098 risultati
Tutti i risultati [1098]
Biografie [277]
Cinema [208]
Arti visive [107]
Biologia [69]
Temi generali [70]
Storia [66]
Chimica [64]
Medicina [66]
Scienze demo-etno-antropologiche [57]
Letteratura [50]

DAKOTA Settentrionale e Meridionale

Enciclopedia Italiana (1931)

Stati appartenenti al settore NO. della zona centrale degli Stati Uniti. Si estendono a O. del Red River entro la zona delle praterie e dei grandi piani, tra il 43° e il 49° N. (frontiera canadese) e fino [...] formano circa il 20% del totale. I contingenti più numerosi sono i Norvegesi, i Russi, i Canadesi e i Tedeschi. La popolazione urbana è passata dal l'esplorazione delle regioni s'intensificò: cominciarono Lewis e Clark (1804-1805) e Manuel Lisa ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – LINGUA DAKOTA – PLEISTOCENICA – MANUEL LISA – ALLEVAMENTO

STAGNO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818) Dante Buttinelli Giorgio Spinelli Carlo Del Bue Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli [...] il 1973 segna una svolta decisiva nel ritmo d'incremento dei prezzi, i quali, dopo una serie di aumenti annui dell'ordine del 10% all' 3200 Lit. al kg a 7800 al kg. Bibl.: R. J. Lewis, Tin in Minerals Yearbook, U.S. Department of the interior, 1969. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RESISTENZA ELETTRICA – CIRCUITI STAMPATI – UNIONE SOVIETICA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGNO (7)
Mostra Tutti

DEUTERIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] stato realizzato da E. W. Washburn, G. N. Lewis, T. Mac Donald, che hanno trovato il metodo per Sterne e J. Estermann e di J. J. Rabi, J. M. B. Kellogg e I. R. Zacharias, il momento magnetico del protone è circa 3 magnetoni nucleari di Bohr (circa tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: MOMENTO MAGNETICO DEL PROTONE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – MOMENTI MECCANICI – REAZIONI NUCLEARI – PARTICELLA ALFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEUTERIO (2)
Mostra Tutti

INVERNESS

Enciclopedia Italiana (1933)

INVERNESS (A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE * Città e porto marittimo della Scozia orientale, che fin dal sec. XIII fu eretta a "burgh" e che costituisce la città principale della più vasta contea [...] 10.906 kmq. di superficie; la parte principale del territorio, circa i due terzi della superficie di tutta la contea, è situata sulla delle quali Harris, che è la parte meridionale dell'isola di Lewis-Harris, e tutte quelle che si trovano a S. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVERNESS (1)
Mostra Tutti

ELETTROCARDIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La possibilità di registrare i fenomeni elettrici, che sono in stretto rapporto con le varie fasi dell'attività cardiaca, rappresenta una meravigliosa conquista della scienza e un sussidio diagnostico [...] e cioè di quello del ventricolo destro e di quello del ventricolo sinistro come ha potuto dimostrare Th. Lewis, studiando i tracciati ottenuti previa distruzione d'una delle branche del fascio di His. Sul significato delle varie onde del ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – POTENZIALE ELETTRICO – ELETTROFISIOLOGIA – ELETTROCALAMITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROCARDIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

MOORE, George

Enciclopedia Italiana (1934)

MOORE, George Walter STARKIE Salvatore ROSATI Scrittore irlandese, nato nel 1853 a Moore Hall, presso Ballyglass (Mayo); morto a Londra il 23 gennaio 1933. Seguendo una presunta vocazione per la [...] di Baudelaire si aggiunse quella delle ballate di Swinburne. I due volumi passarono meritamente inosservati. Affermatasi con l' da cima a fondo A Modern Lover col nuovo titolo Lewis Seymour and some Women, come nel 1920 rimaneggiò profondamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOORE, George (1)
Mostra Tutti

GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy Antonio Lanza Trombettista, cantante, compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Cheraw (Carolina del Sud) il 21 ottobre 1917. Adolescente, iniziò a [...] at the Philharmonic aveva inciso (29 gennaio 1946) Crazy rhythm e The man I love con L. Young, e Sweet Georgia Brown con Young e Parker, decise hanno partecipato fra gli altri C. Payne, M. Jackson, J. Lewis, K. Clarke, R. Brown e Ch. Pozo Gonzales − ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL SUD – DUKE ELLINGTON – ROY ELDRIDGE – CONTRABBASSO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy (1)
Mostra Tutti

COLUMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei più lunghi (2250 km.) e importanti fiumi dell'America del Nord, inferiore solo allo Yukon, fra quelli che volgono al Pacifico, per l'ampio bacino (770 mila kmq.). Columbia fu detto dall'inglese [...] tratto superiore s'iniziò solo con le esplorazioni di Lewis e Clarke (1804-6). Come rami sorgentiferi furono dell'altipiano, separandolo dalla Catena delle Cascate. Meno netti sono i confini verso le Rocciose a E. e soprattutto verso il Gran ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DELLE CASCATE – PARCO DI YELLOWSTONE – AMERICA DEL NORD – EPOCA GEOLOGICA – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMBIA (2)
Mostra Tutti

APOLLONIO di Tiro, romanzo di

Enciclopedia Italiana (1929)

È una delle più celebri creazioni della letteratura narrativa nell'antichità. Il racconto si svolge press'a poco così. Il re Antioco, onde ebbe nome la città di Antiochia, s'innamorò di una figliuola che [...] Sul trono di Cirene salirà un secondo figlio di Apollonio; questi conserverà i troni di Antiochia e di Tiro. La data del romanzo, che in prosa è da vedere l'ampia trattazione di Ch. B. Lewis, in Romanische Forschungen, XXXIV (1913), p. 1-277. Estratti ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DA VITERBO – VENANZIO FORTUNATO – VERSI LEONINI – ANTIOCHIA – ATENAGORA

STAROBINSKI, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STAROBINSKI, Jean Massimo Colesanti Critico letterario e medico svizzero, nato a Ginevra il 17 novembre 1920. Di famiglia originaria della Polonia, ha studiato a Ginevra medicina e lettere, e ha conseguito [...] , a Jouve. Ma notevoli, anche per i rapporti con la letteratura, i suoi studi di medicina, di storia della -410 (poi nel vol. La conscience critique, Parigi 1971); Ph. Lewis, Language and the French critical debate, in Yale French Studies, 1970, ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – FERDINAND DE SAUSSURE – ANTROPOLOGIA – PSICANALISI – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAROBINSKI, Jean (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 110
Vocabolario
lewisiano
lewisiano ‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
postSaddam (post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali