. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Gottholf Renatus Löbel e dal 1796 al 1800 se ne pubblicarono a Lipsia i primi 4 volumi; e il 5° nel 1806. Allora F. A , con tavole, Venezia 1749; 2ª ed., col supplemento di G. Lewis, voll. 15, Venezia 1762); una terza edizione fu pubblicata poi a ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] risentono le molecole dei gas reali per effetto delle forze di coesione.
Pertanto, seguendo i concetti introdotti in termodinamico dalla scuola di G. N. Lewis, si parla di "attività" al posto delle "pressioni parziali" o delle "concentrazioni" e di ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] In queste condizioni è − Zs = Q0 = − Zg, e sostituendo nella (15 b) i valori di log ps dalla (21 b) si ottiene
da cui, ponendo in evidenza il , L'énergetique des reactions chimiques (Parigi) e Lewis e Randall, Thermodynamics and the free energy of ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] (bacillo del tifo, bacillo della peste, vibrione del colera, ecc.). I vaccini si possono preparare con una sola o con più specie batteriche allo polmonari. Questo fenomeno, osservato da J. Auer e P. A. Lewis e poi da A. Biedl e R. Kraus, è dovuto a ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] e B. Davaa, che ha ottenuto la nomination all'Oscar come miglior d. nel 2006; i suburbi dei disoccupati in Argentina in The take (2004) di A. Lewis, scritto dalla teorica no global N. Klein; Haiti, teatro dell'assassinio del giornalista J. Dominique ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] e B. Davaa, che ha ottenuto la nomination all'Oscar come miglior d. nel 2006; i suburbi dei disoccupati in Argentina in The take (2004) di A. Lewis, scritto dalla teorica no global N. Klein; Haiti, teatro dell'assassinio del giornalista J. Dominique ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] and space vehicle systems, New York e Londra 1961; H. A. Lewis, Structural design of missiles and spacecraft, ivi 1962; O. C. al radar di guida. L'unità di lancio è binata o trinata. I m. sono lunghi 3 m circa e presentano un diametro dell'ordine ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] sviluppo del paese di cui ci si stia occupando si ponga, tra i vari obiettivi, quello di creare un certo numero di posti di lavoro Punta, Programmazione economica razionale, Firenze 1970; A. Lewis, Principi di programmazione economica, Milano 1970; T ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] di basi G e C da mettersi in relazione con i fenomeni di ricombinazione a livello molecolare.
Da un punto di struttura e anatomia molecolare, Milano 1975; B. John, K. R. Lewis, Chromosome hierarchy, Oxford 1975; G. Barigozzi, A. Ghidoni, Cromosomi ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] A. Balandin) che per essere attivi nell'idrogenazione del benzolo i metalli devono presentare facce ottaedriche e raggi atomici compresi tra 1 o come accettori di doppietti elettronici (G. N. Lewis).
Nei silico-alluminati, ad esempio, la sostituzione ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...