Credo di aver trovato una parola da aggiungere al dizionario della lingua italiana. Vi chiederete come ho fatto a scoprire questa parola, è molto semplice: io e le mie amiche, frequentiamo il liceo classico, [...] , comunitari. E non c’è alcuna entità, per quanto prestigiosa, in Italia, che dia o neghi il pass a questa o quella parola la Crusca ha ammesso”: succede che le parole nuove o i significati nuovi di parole già esistenti vengano vagliate – restando ...
Leggi Tutto
Daniele Barbieri, semiologo, si occupa di comunicazione visiva, ma anche di poesia e di musica. Insegna presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, l’ISIA di Urbino, l’Università di San Marino. È tra [...] studiosi del fumetto in Italia. Tra i volumi pubblicati: Valvoforme valvocolori (Idea Books 1990), I linguaggi del fumetto (Bompiani 1991), Nel corso del testo. Una teoria della tensione e del ritmo (Bompiani 2004), Breve storia della letteratura ...
Leggi Tutto
Margherita Angelucci è traduttrice professionista e project manager di traduzione per un’agenzia governativa australiana. È ricercatrice affiliata presso la Monash University di Melbourne (Australia) dove [...] le comunità multiculturali dello Stato del Victoria per accrescerne le competenze in ambito di mediazione linguistica e culturale e favorirne l’accesso a opportunità di formazione. I suoi interessi di ricerca vertono sul linguaggio della cultura hip ...
Leggi Tutto
[…] la corsa si è affermata come uno degli sport più diffusi e praticati. Facile da iniziare, economica e accessibile, è diventata per molti una valvola di sfogo quotidiana, un’occasione per staccare dalla [...] e prendersi cura di sé. Tuttavia, per una fetta crescente della popolazione adulta, soprattutto tra i 35 e i 45 anni, questa pratica può trasformarsi in un’ossessione patologica. Una dipendenza vera e propria che ha oggi un nome: runneressia.www ...
Leggi Tutto
Geninazzi: «Pace e missionarietà saranno i due pilastri del papato di Leone». Il giornalista già inviato di Avvenire: «In un contesto in cui la guerra è ai confini dell’Europa, il riferimento alla pace [...] era quasi obbligato. Ciò che mi ha colpito è stata l’insistenza. Questo messaggio di pace sarà uno dei punti fondamentali della sua azione pastorale»www.laprovinciaunicatv.it/ 10 maggio 202 ...
Leggi Tutto
Simone Mattiola è ricercatore di glottologia e linguistica all’Università di Pavia dove insegna linguistica generale e language typology. Nella sua ricerca, si occupa prevalentemente di linguistica tipologica [...] e diversità linguistica. I suoi studi si focalizzano su fenomeni morfologici e morfosintattici delle lingue del di questioni di metodo tipologico e di analisi di fenomeni morfosintattici in singole lingue, tra cui l’italiano e alcune lingue native ...
Leggi Tutto
Il tracollo delle borse seguito ai dazi trumpiani viene definito dagli analisti "mercato orso". L'espressione identifica una fase prolungata in cui i prezzi delle azioni scendono in modo significativo, [...] convenzionalmente almeno del 20% rispetto ai massimi recenti.https://www.wired.it/ 7 aprile 202 ...
Leggi Tutto
Matteo Mirabella è dottorando in Studi umanistici (curriculum linguistico) presso l’Università degli Studi di Palermo, con un progetto di ricerca sulle strutture narrative nella canzone rap in lingua italiana. [...] È membro dell’unità romana del VIVer (Vocabolario dell’Italiano Veristico). I suoi interessi di ricerca vertono sull’italiano della canzone e dei mass media (con una particolare attenzione rivolta al linguaggio giovanile), sulla lingua letteraria fra ...
Leggi Tutto
Francesca Cozzitorto è traduttrice specializzata in sottotitolazione, adattamento per il doppiaggio e localizzazione di videogiochi. Attualmente è dottoranda in Lingue e Letterature Moderne presso l'Università [...] di Torino, dove porta avanti un progetto sugli anglicismi nel linguaggio giovanile italiano. I suoi principali interessi di ricerca comprendono il contatto linguistico, la lingua della canzone e la traduzione audiovisiva. È inoltre membro dell’AIA - ...
Leggi Tutto
Arianna Brunori ha ottenuto un dottorato di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. In passato ha svolto soggiorni di ricerca a Parigi, Princeton, Colonia e Tel Aviv, ed è stata borsista presso [...] l’Istituto italiano di studi storici, l’American Academy in Rome, Villa I Tatti (The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies) e il Warburg Institute di Londra. Attualmente ha una borsa di ricerca presso l’Istituto italiano di studi ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...