Stavo leggendo questo articolo (https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_1965.html) per quanto riguarda l'articolo da utilizzare con alcune console. All'esempio [...] delle automobili, dove si utilizza l'articolo femminile per i nomi di auto perché "automobile" è femminile, mi è sorto un dubbio: si è sempre usato il femminile. Vorrei maggiori chiarimenti in merito, perché se dicessi "il gameboy" non capisco perché ...
Leggi Tutto
Nel suo prezioso libro Sorte dell’Europa (Adelphi 1977), l’unico di argomento politico, Alberto Savinio illustra un fenomeno alla base, secondo lui, di gran parte delle catastrofi che si sono abbattute [...] criterio proprio, ma secondo schemi consacrati e prestabiliti nell’opinione dei più”. Incapaci di opere originali, i “pompieri” agiscono cercando di riportare in vita modelli del passato. Adolf Hitler, per esempio, è stato uno dei più grandi pompieri ...
Leggi Tutto
Andrej LongoUndiciNon dimenticarePalermo, Sellerio, 2025Quelli che stanno in fondo alla fila vedono tutto, ma nessuno si accorge di loro. Andrej Longo, con la sua raccolta di racconti Undici (Sellerio, [...] ultimi, di coloro che vedono tutto forse proprio perché nessuno li guarda, perché nessuno li vede. Come in Dieci, i racconti radicano nella periferia napoletana, raccontandone crudezza e soffocante verità, sempre con una prima persona impietosa e ...
Leggi Tutto
Vorrei proporvi un termine che ho recentemente coniato e che penso potrebbe essere interessante: "emosomatrico". Definizione: "Emosomatrico" è un aggettivo che descrive quelle emozioni che non si limitano [...] fisicamente il tuo corpo, come il battito accelerato del cuore, i brividi o qualsiasi altra reazione fisica legata a un’emozione intensa hanno anche una componente fisica che non viene sempre espressa in modo preciso. Esempi di utilizzo: 1. "Quando ho ...
Leggi Tutto
L'idea è quella di ricostruire tracce di storia della canzone italiana dagli anni Cinquanta del secolo scorso fino agli anni Novanta, senza esclusione di specifici generi musicali, attraverso schede di [...] milanese degli anni Sessanta, Piero e Cinzia di Venditti e i grandi concerti negli stadi, Carlo Martello e la ballata medievaleggiante la gran parte degli autori e degli interpreti, in un’epoca in cui tra cantautori e giornalisti non tutto era ...
Leggi Tutto
Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] di fronte sia il risultato di un collage da altri testi (in gergo cut-up) o di una specifica impostazione parodistica della vocalità del v. 9, che ne risulta decisamente opacizzato.I balbettamenti dei testi apparterrebbero, secondo la sinossi di Marco ...
Leggi Tutto
Desidero sottoporre alla vostra attenzione il neologismo “megalodontico”, da me coniato, che ritengo possa arricchire il lessico italiano. Definizione proposta: megalodontico / megalodontica agg. [der. [...] italiana e si presta a un uso versatile in diversi contesti. Ringraziandovi per l’attenzione, resto o giù di lì.Una volta inserito megalodonte (altra cosa sono i megalodontidi ‘famiglia di molluschi bivalvi fossili’, voce registrata nel Vocabolario ...
Leggi Tutto
A determinare la rilevanza della donna nel melodramma concorrono molti fattori, assai diversi tra loro: essi riguardano, oltre alla componente vocale che assegna un posto di spicco al registro di soprano, [...] dal conflitto tra amore e potere, alle donne aristocratiche in vario modo vittime del potere, alle mantenute il cui ed Edoardo Buroni, che scrivono, insieme con Ilaria Bonomi, i primi contributi, dedicati alla Semiramide di Gioachino Rossini, opera ...
Leggi Tutto
Rischio cripto-derivati per i risparmiatori. Perplessità della Consob sugli strumenti. Alcuni osservatori temono uno scenario come quello visto per i titoli subordinati. Sotto la lente prodotti come i [...] certificates con sottostante futures su bitcoin. Gli strumenti possono entrare in Italia attraverso il passaporto europeo e diffondersi tra i risparmiatoriwww.milanofinanza.it/ 15 maggio 2025 ...
Leggi Tutto
Era norma premettere l'articolo ai nomi degli artisti quando soprannomi o nomi d'arte (il Caravaggio, il Verrocchio, l'Angelico). Si tende oggi – anche per analogia con i cognomi maschili e femminili degli [...] chiarire che non diciamo regola (nel senso di ‘regola da applicare se no sottolineiamo con la matita rossa o blu’). In ogni caso, venendo agli esempi presentati, sì, certo, la tendenza tradizionale prevalente, attestata per secoli, è stata e rimane ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...