• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1387 risultati
Tutti i risultati [1387]
Lingua [149]
Lessicologia e lessicografia [64]
Tempo libero [15]
Enigmistica e giochi linguistici [15]
Letteratura [14]
Comunicazione [12]
Biografie [9]
Economia [8]
Scienze politiche [7]
Grammatica [5]

L’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette morali

Lingua italiana (2025)

L’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette morali Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] […] Di maniera che non solo l’intelletto mio, ma tutti i sentimenti, ancora del corpo, sono (per un modo di dire , nondimeno a malgrado della ragione, e perseveri nella vita, e proceda in essa come fanno gli altri: perché quel tal senso (si può dire ... Leggi Tutto

Sono un appassionato della lingua italiana, sempre alla ricerca di nuovi sviluppi linguistici. Vorre

Lingua italiana (2025)

Sono un appassionato della lingua italiana, sempre alla ricerca di nuovi sviluppi linguistici. Vorrei proporre l’inclusione di un nuovo termine che credo possa arricchire il vocabolario italiano, ovvero [...] “enterzi”. Il termine “enterzi” verrebbe utilizzato per indicare tre cose o persone, e potrebbe essere applicato in contesti come “Mi piacciono enterzi i libri” o “Li ho visti tutti e enterzi”. Credo che questa parola rispecchi una tendenza verso la ... Leggi Tutto

Vi scrivo a proposito della voce calendimarzo. Ho notato che il vostro ottimo vocabolario non dà una

Lingua italiana (2025)

Vi scrivo a proposito della voce calendimarzo. Ho notato che il vostro ottimo vocabolario non dà una seconda accezione di calendimarzo, che è attestata da tempo nella Svizzera italiana e in alcune aree [...] di Sondrio. Nelle valli italiane, ai primi di marzo, le scolaresche festanti girano con i campanacci per invitare l’erba a risvegliarsi dopo l’inverno. In Svizzera (Bregaglia) invece il calendimarzo si festeggia mangiando una specialità a base di ... Leggi Tutto

Bella senz’anima

Lingua italiana (2025)

Bella senz’anima E adesso spogliati, come sai fare tu. Ma non illuderti, io non ci casco più(Bella senz’anima, Riccardo Cocciante, 1974) Sei strofe di otto, sei, quattro versi, 36 in tutto e, per quanto lo si noti poco [...] , non ha avvertito prima il bisogno di spiegare il proprio punto di vista in poche parole e di andarsene? Il fatto è non c’è solo il grigiore curato e scritto da Enzo Caffarelli Di seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è FrancescaLa ... Leggi Tutto

Manifesto di Ventotene

Lingua italiana (2025)

Manifesto di Ventotene Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] venuto a conoscenza della sua esistenza.È sufficiente consultare i resoconti dei dibattiti alla Camera per rendersene conto. espressione, si può notare come Manifesto di Ventotene abbia relegato in secondo piano il vero titolo del manifesto, che, come ... Leggi Tutto

Con immensa umiltà, mi permetto di scrivere per proporre l’inclusione della parola “Deromanticizzare

Lingua italiana (2025)

Con immensa umiltà, mi permetto di scrivere per proporre l’inclusione della parola “Deromanticizzare” nel vostro dizionario. Questo termine, pur non essendo ancora ampiamente riconosciuto, rappresenta [...] la Treccani, così come l’Accademia della Crusca, non ha tra i suoi compiti quello di “validare” quanto viene suggerito da chi si rivolge , di aggiornare il Vocabolario on line – e considerate in base al loro uso montante nella comunità dei parlanti e ... Leggi Tutto

Volevo sapere come potevo far valutare la possibilità di aggiungere una parola nuova o, meglio, un s

Lingua italiana (2025)

Volevo sapere come potevo far valutare la possibilità di aggiungere una parola nuova o, meglio, un significato nuovo al vocabolario. La parola in questione è “smirare”. “Smirare” significa: “mirare male, [...] canali attraverso i quai la parola si va facendo conoscere, valutando se si tratti voce adoperata nello scritto e/o nel parlato (e in quale tipo di scritto e di parlato), nella lingua comune o corrente o settoriale (una scienza, un settore specifico ... Leggi Tutto

Avrei una curiosità: so che il futuro anteriore viene usato per “mescolare” passato e futuro, ma mi

Lingua italiana (2025)

Avrei una curiosità: so che il futuro anteriore viene usato per “mescolare” passato e futuro, ma mi domandavo... Quando si fa una congettura, per esempio: “Forse sarà stato lui a lasciare la porta aperta”. [...] sarai arrivato, capirai ecc.).Frequentissimo, invece, è l’uso dei futuri con valore modale, come dicono i linguisti, cioè con sfumature epistemiche o di altro tipo, in particolare nell’espressione del dubbio: saranno circa le dieci; saranno stati ... Leggi Tutto

Stavo leggendo questo articolo (https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/

Lingua italiana (2025)

Stavo leggendo questo articolo (https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_1965.html) per quanto riguarda l'articolo da utilizzare con alcune console. All'esempio [...] delle automobili, dove si utilizza l'articolo femminile per i nomi di auto perché "automobile" è femminile, mi è sorto un dubbio: si è sempre usato il femminile. Vorrei maggiori chiarimenti in merito, perché se dicessi "il gameboy" non capisco perché ... Leggi Tutto

pompierismo

Lingua italiana (2025)

Nel suo prezioso libro Sorte dell’Europa (Adelphi 1977), l’unico di argomento politico, Alberto Savinio illustra un fenomeno alla base, secondo lui, di gran parte delle catastrofi che si sono abbattute [...] criterio proprio, ma secondo schemi consacrati e prestabiliti nell’opinione dei più”. Incapaci di opere originali, i “pompieri” agiscono cercando di riportare in vita modelli del passato. Adolf Hitler, per esempio, è stato uno dei più grandi pompieri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 139
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali