Marco VetrugnoApoteosi di un allucinatoTortora (CS), Edizioni QED, 2024 Esisteva un tempo una prassi scomoda che si faceva la sera, prima di dormire: l’esame di coscienza. Aveva radici certamente cattoliche, [...] chi non diventa parte del meccanismo. È l’arte per l’arte quella che insegue l’autore – che fatto ormai raro, siamo sinceri, in un tempo di merci in cui ho visto chiamare i libri pezzi e ho sentito infervorarsi gente più per gli anticipi che per ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] si era innamorato di una segretaria e per lei aveva scritto in pochi minuti Io che amo solo te, pensando di inciderla come dome te cantata in friulano di Ennio Zampa all'interno di un album con i grandi successi endrighiani tradotti in dialetto. A ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] università particolarmente blasonate non me ne è mai fregato granché. Sono certo che i motivi che ho avuto per detestare la mia, li avrei avuti anche in altre. Ma l’esercizio fertile del dubbio, imparato frequentando le lezioni di Federico ...
Leggi Tutto
Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei dizionari italiani per ricchezza di vocaboli e chiarezza espositiva. Noi quattrogatti dell'UovoQuadro non [...] anche più critici e beffardi rispetto al messaggio breve inviatoci in forma di quesito. La lettera aperta ha un contenuto di un’utilità: servirà a intendere, a distanza di anni, i testi in cui le parole stesse comparivano. Sarà come conservare la ...
Leggi Tutto
Alla voce tratto2, lettera 2. c, si trova l’accezione figurata cui si riferisce il nostro lettore: «c. fig.[urato] Lineamento, quasi esclusivam. al plur.[ale]: i t. del volto, spesso semplicem. tratti [...] con ulteriore traslato, elemento caratteristico: i t. più notevoli del suo carattere; i principali t. di un’epoca, di una lingua; i t. differenziali di un dialetto rispetto alla lingua. In partic., in fonologia e in linguistica, ogni minimo elemento ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su <i>Electrai> di Violetta Bellocchio e <i>Donne che non muoionoi> di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] la «donna bionda che cammina da sola dopo il tramonto» (p. 41) in via Molino delle Armi, a Milano, con la musica nelle orecchie, una sera romanzo di Maristella Lippolis, le donne costrette a fare i conti con l’abuso si trovano strette nell’imbuto dell ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] Alessandro Di Battista, che il 26 giugno 2013 aveva affermato che «molti deputati del PD lo hanno dichiarato in campagna elettorale, hanno preso i voti con queste promesse e adesso votano una mozione ridicola, che è una vera e proprio “supercazzola ...
Leggi Tutto
«Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] nel Paese di origine di un migrante, che non avesse più una motivazione per rifugiarsi in un Paese straniero o che avesse visto svanire i benefici derivanti dallo stare fuori dal proprio Paese. Sempre Mastrodonato ci informa che remigration era ...
Leggi Tutto
Nel mese di aprile 2025 sono state pubblicate sul web 723.000 pagine contenenti la parola sobrio e 94.000 pagine contenenti la parola sobrietà. Nello stesso periodo dell’anno precedente le pagine con sobrio [...] Sandro Ruotolo del Partito democratico: «la sobrietà non è mai mancata in chi, ogni 25 aprile, porta un fiore su una lapide, sfila le nostre istituzioni, i nostri uomini e le nostre donne hanno ricordato Sergio Ramelli in modo sobrio e istituzionale ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] traduttrice sia a sua volta una scrittrice è così evidente che – in Fra le righe – l’osservazione compare letteralmente tra parentesi: « punti del supermercato» (p. 8 e p. 10). I calchi, peraltro, possono essere anche morfologici e sintattici; ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...