• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [66]

Social

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 2006 è Social. In quell'anno venne infatti lanciato Twitter, poi divenuto X. Il 21 marzo 2006 Jack Dorsey, ideatore insieme a Evan Williams e Biz Stone del social network, pubblicò [...] fu Twitter, parola inglese che significa “cinguettare”. All'epoca l'evento non destò particolare clamore. Dorsey e i suoi soci avevano infatti già realizzato un software per pubblicare messaggi brevi, simili a SMS ma maggiormente interattivi ... Leggi Tutto

Dati

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 2018 è Dati. Tra il 17 e il 18 marzo 2018, le testate internazionali The Guardian e The New York Times pubblicarono articoli che denunciavano l'uso scorretto di dati prelevati da [...] area conservatrice, Cambridge Analytica aveva raccolto illegalmente i dati personali di milioni di utenti Facebook psicologici dettagliati e influenzare le loro scelte politiche, in particolare durante le elezioni presidenziali statunitensi del 2016 ... Leggi Tutto

Satira

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 2015 è Satira. Il 7 gennaio 2015 Parigi fu scossa da un attacco terroristico che colpì la sede del settimanale satirico Charlie Hebdo. Due uomini armati, i fratelli Kouachi, assaltarono [...] Bernard Verlhac. Charlie Hebdo era noto per le sue vignette satiriche, spesso provocatorie, di carattere politico e religioso. In particolare, il giornale aveva pubblicato diverse vignette satiriche su Maometto e l'Islam, attirandosi le ire di gruppi ... Leggi Tutto

Brexit

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 2016 è Brexit. Il 23 giugno 2016 i cittadini britannici furono chiamati a votare in un referendum sulla permanenza del loro Paese nell'Unione Europea. Con un risultato meno netto [...] del previsto, il 51,9% degli elettori optò per l'uscita dall'UE, mentre il 48,1% votò per la permanenza. Il voto diede il via a un processo, definito Brexit, che sta segnando profondamente la storia del ... Leggi Tutto

Bene culturale

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1975 è Bene culturale. Con la legge n. 5 del 29 gennaio 1975, il governo presieduto da Aldo Moro convertì in legge il decreto-legge n. 657 del 14 dicembre 1974, istituendo formalmente [...] il Ministero per i beni culturali e ambientali. Questo nuovo ministero fu creato come scorporo delle competenze precedentemente attribuite al Ministero della pubblica istruzione, tra cui Antichità e belle arti, accademie e biblioteche, nonché altre ... Leggi Tutto

E-commerce

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1995 è e-commerce. Nel luglio 1995 veniva lanciato nel Web il sito Amazon.com con l’indicazione Earth’s biggest bookstore. L'azienda, fondata il 5 luglio 1994 da Jeff Bezos nel [...] , superando di gran lunga qualsiasi concorrente dell'epoca. Dotata di un semplice motore di ricerca per aiutare a trovare i titoli richiesti, dal suo lancio Amazon è rapidamente cresciuta fino a diventare il più grande rivenditore online al mondo ... Leggi Tutto

Dante: le parole della filosofia

Le parole valgono (2024)

L’approccio dantesco alla filosofia, intesa come riflessione dei pensatori pagani sulla morale, la struttura del reale e l’intelligenza umana, dunque disciplina autonoma rispetto alla teologia, è contrassegnato [...] continue correzioni di tiro, un ripensamento dopo l’altro, in una sorta di dialettica interiore che si snoda dai ragionamenti e del Purgatorio e la filosofia politica della Monarchia. I temi fondamentali (l’immortalità dell’anima, il libero arbitrio ... Leggi Tutto

Le parole dei sensi dell’arte: tra stimoli e anarchia

Le parole valgono (2024)

Questa serie di podcast, in collaborazione con Parallelo42 contemporary art (www.parallelo42.it), presenta incontri con scienziati di diverse discipline, per narrare la complessità dell’essere umano che [...] arte e scienza, entrambe generate da intuizione e desiderio, lavoro e materia. L’arte, come tentativo verso il tutto, abbraccia tutti i sensi, dell’umano e delle cose. Perché, se la creatività è carattere distintivo nella specie umana, e l’arte ne è ... Leggi Tutto

Lavoro

Le parole valgono (1970)

La parola scelta per designare il 1970 è Lavoro. Il 20 maggio 1970, il governo presieduto dal democristiano Mariano Rumor emanò la legge n. 300/1970, intitolata Norme sulla tutela della libertà e dignità [...] sul collocamento, nota come Statuto dei lavoratori. I principali promotori della legge furono il giuslavorista Gino Giacomo Brodolini. La legge attuava i princìpi fondamentali stabiliti dalla Costituzione in materia, e si proponeva di proteggere ... Leggi Tutto

Osservare

Le parole valgono (1970)

osservare v. tr. [dal lat. observare, comp. di ob- e servare «serbare, custodire, considerare»] (io ossèrvo, ecc.). – 1. a. Guardare, esaminare, considerare con attenzione, anche con l’aiuto di strumenti [...] abbigliamento?; ho osservato qualcosa di strano nel suo contegno; i due oggetti sono identici, come tu stesso puoi o.;  all’attenzione altrui: ti faccio o. che non c’è un errore in tutta la pagina; talora con tono di risentimento o di rimprovero ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali