La parola scelta per il 1946 è Repubblica. In tale anno l’Italia, uscita dal secondo conflitto mondiale, scelse la Repubblica come forma di governo.Il 2 giugno 1946 si tennero in Italia le prime elezioni [...] anche lo scopo di eleggere l’Assemblea costituente. Malgrado i tentativi da parte della dinastia sabauda di risollevare le proprie sorti attraverso l’abdicazione di re Vittorio Emanuele III in favore del figlio Umberto II, la volontà della maggioranza ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1956 è Rivolta.Il 23 ottobre del 1956 a Budapest scoppiò la rivolta contro le ingerenze esercitate sul Paese dall’Unione Sovietica. A partire dal 1947 l’Ungheria era infatti stata [...] una pacifica protesta studentesca, che rivendicava maggiore libertà in seguito al processo di destalinizzazione avviato dal nuovo La rapida escalation degli eventi, culminata con la nomina di I. Nagy a presidente del Consiglio e con l’uscita dal ...
Leggi Tutto
La parola scelta per definire il 1968 non poteva che essere Contestazione. In quell'anno le istanze di cambiamento e la conflittualità generazionale verso le tradizionali istituzioni sociali (Stato, Chiesa, [...] Stati Uniti ai Paesi del blocco russo fino in Europa, alimentando i sogni di ribellione di una generazione cresciuta nel presso Valle Giulia); chiesero un cambiamento gli studenti e i cittadini di Praga, dove l’elezione di Alexander Dubček alla ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1966 è Femminismo. Nel dicembre 1966 si tenne in Sicilia il processo intentato da una giovane donna, Franca Viola, e dalla sua famiglia, contro il suo ex fidanzato, Filippo Melodia, [...] mafiosa locale che non accettava la fine della relazione. I parenti del rapitore provavano a proporre ai genitori della ragazza dall’ordinamento giuridico italiano. All'epoca era infatti ancora in vigore l'articolo 544 del codice penale, abolito solo ...
Leggi Tutto
La parola scelta per designare il 1970 è Lavoro. Il 20 maggio 1970, il governo presieduto dal democristiano Mariano Rumor emanò la legge n. 300/1970, intitolata Norme sulla tutela della libertà e dignità [...] sul collocamento, nota come Statuto dei lavoratori. I principali promotori della legge furono il giuslavorista Gino Giacomo Brodolini. La legge attuava i princìpi fondamentali stabiliti dalla Costituzione in materia, e si proponeva di proteggere ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1963 è Diritti civili. Il 28 agosto 1963, davanti a oltre 250.000 persone radunate a Washington per marciare a favore dei diritti civili, Martin Luther King Jr. pronunciò il suo [...] I have a dream. In esso il pastore battista afroamericano delineò la visione di un futuro in cui gli Stati Uniti avrebbero superato il razzismo e tutti gli uomini avrebbero goduto degli stessi diritti. Il discorso non era stato interamente scritto in ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1987 è Politically correct. In quell'anno vennero trasmessi i primi cortometraggi della serie The Simpson. A ridosso di grandi cambiamenti geopolitici e culturali, abbiamo voluto [...] Stati Uniti, come intermezzo del varietà The Tracey Ullman Show, il primo cortometraggio della serie, creata da Matt Groening. Tre stagioni più tardi i personaggi della serie ottennero uno spazio autonomo in prima serata, della durata di mezz'ora. ...
Leggi Tutto
La crisi della prima Repubblica in seguito alle inchieste di Tangentopoli, e con essa del sistema partitico cui l’Italia era stata abituata sin dalla fine della Seconda guerra mondiale, hanno caratterizzato [...] Uno dei passaggi cruciali di questa fase è la discesa in politica di un imprenditore, Silvio Berlusconi, attraverso la scendere in politica, fondando il partito Forza Italia. L’annuncio venne dato in diretta, in contemporanea, su tutti i canali ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1928 è Razionalismo. In quell'anno si tenne infatti in Italia la prima Esposizione di architettura razionale.Agli inizi del Novecento, in Italia, nel campo dell'architettura, le [...] sviluppò così il movimento architettonico del razionalismo, i cui primi massimi esponenti sono rappresentati dal milanese circa cinquanta giovani architetti, mossi dalla volontà di introdurre in Italia l'uso di materiali nuovi, come il cemento ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2001 è Globalizzazione. Il 2001 è stato un anno significativo per l’avvio di una critica accesa contro i processi di economici e culturali in atto, risentendo anche delle conseguenze [...] mondiali degli attacchi terroristici dell'11 settembre. I grandi cambiamenti innescati negli anni ’90 del anni 2000. Dopo alcune azioni, anche violente, nel 1999, in occasione dell’assemblea dei paesi membri del WTO (World Trade Organization ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...