Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] delle vittime molto superiore.Maggio-settembre 1943: Quattordici bombardamenti aerei su Foggia. Numerose vittime fra i civili. 13 maggio: Le forze dell’Asse in Tunisia si arrendono agli Alleati, terminando la campagna dell’Africa del Nord.5 luglio ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] di nomina presidenziale) perché aprano inchieste nei loro confronti. E anche se non succederà, basta la minaccia a mettere in riga i più racalcitranti.Del resto è proprio questo che aveva promesso di fare nei confronti dell’ex capo di stato maggiore ...
Leggi Tutto
Un Paese tormentato dalle divisioni. Così si presenta la Corea del Sud a più di tre mesi dalla dichiarazione della legge marziale da parte del presidente Yoon Suk-yeol. L’inaspettato annuncio del 3 dicembre [...] solamente trascorso il nostro tempo a casa», hanno detto questi ultimi. Essendo la popolazione giovanile diminuita in quello stesso periodo, i numeri sulla sua inattività risultano ancor più gravi. Rappresentano una società che non riesce a offrire ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] Cina, di pagare decine di miliardi alla Turchia e ad altri Paesi frontalieri per “fermare” gli immigrati, di vendere armi a tutti i despoti in tutte le guerre civili del mondo. Il fatto è che fino ad oggi, e a partire dalla fine della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
In Africa c’è un luogo dove l’oceano bacia il deserto. È la Namibia.Con una popolazione di circa tre milioni di abitanti, di cui due terzi ha un’età inferiore ai trenta anni, la Namibia ha un territorio [...] Più l’indice è vicino a 100 più si è vicini alla parità di genere. Nel report del 2024 sono state prese in considerazioni 146 economie, i due terzi degli Stati del pianeta. L’indice globale che ne è scaturito è del 68,5%. Secondo le previsioni degli ...
Leggi Tutto
In Camerun si vive una delle tantissime crisi umanitarie dimenticate se non completamente ignorate dall’Occidente. Nelle regioni occidentali, confinanti con la Nigeria, le cosiddette province anglofone, [...] a uccidere, rapire, mutilare e terrorizzare la popolazione che, come già menzionato, fugge in massa. Nel loro mirino non ci sono solo i militari governativi, ma anche i civili che non collaborano o che si oppongono alle loro misure estreme, come l ...
Leggi Tutto
C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] atto a eleggere il pontefice. Gregorio X è il pontefice eletto nel 1271 dopo il primo vero conclave, quando i cardinali erano riuniti in quel di Viterbo – dove nel 1257 papa Alessandro IV aveva trasferito la sede della curia pontificia a causa dell ...
Leggi Tutto
Quali sono le dinamiche che si svolgono dietro ad uno degli eventi più influenti della storia che tuttavia accade in piena segretezza? La scelta del romano pontefice avviene infatti attraverso un evento [...] sapienza.Sì, il conclave è tutta politica, ma non nel senso riduttivo di uno scontro di potere. È una politica autentica in cui i cardinali si pongono davanti a Dio con l’intenzione di eleggere una guida capace di contribuire al bene comune e alla ...
Leggi Tutto
Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] il 30 settembre dello stesso anno. Attento alle tematiche ambientali e alla sollecitudine pastorale verso i poveri e i migranti, è fautore di una Chiesa in uscita, che vada incontro alle persone. Si è mostrato aperto su questioni come la comunione ...
Leggi Tutto
Mentre i Paesi europei fronteggiano le conseguenze dell’elezione di Donald Trump e il suo attivismo diplomatico, specialmente sul fronte ucraino, la più importante nazione del Vecchio continente prova [...] Baviera (CSU). Il blocco centrista e conservatore è infatti dato in largo vantaggio, sopra i 30 punti percentuali, in tutti i sondaggi condotti da oltre due anni a questa parte in Germania, a segnalare un’evidente volontà degli elettori di cambiare ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...