ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] denominate con le qualifiche di mansioni operaie poiché sono attività che richiedono al massimo una patente, come per ivecchi conduttori di macchine a vapore. Essi sono considerati come la continuazione storica dei conducenti del trasporto a cavalli ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] chiaramente il cambiamento avvenuto rispetto al periodo precedente. Ivecchi libri di testo erano essenzialmente di tipo descrittivo e privilegiavano i contenuti storici e istituzionali. I testi moderni danno spazio essenzialmente a temi di contenuto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] iniziative sono all'acme dell'attività commerciale mediterranea greca arcaica. La navigazione continua generalmente ad essere praticata con ivecchi tipi di navi, ma già dal 700 a.C., probabilmente in Oriente, gli architetti costruirono navi con ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] partenza di Elias è la ricostruzione di un processo: la situazione che si è creata in un vecchio quartiere operaio fra ivecchi abitanti, che costituiscono una comunità fiera della propria cultura che si può riassumere nel concetto di 'civilizzazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] , rivendicavano una pari legittimità; dall'altro lato, lo sviluppo di una sistematica fondata sulla morfologia rendeva superati ivecchi metodi di classificazione delle piante. A partire dalla fine del XVII sec., la storia degli orti botanici fu ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] di far rinascere uno spirito di cooperazione e di solidarietà. Nascono nuovi giochi e nuove manifestazioni, ma risorgono soprattutto ivecchi, a conferma di un senso del piacere ritrovato, di un divertimento senza frontiere e di un ritorno ai valori ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] presi dalle autorità britanniche in seguito alla tragedia di Hillsborough, il clima negli stadi inglesi è mutato. Ivecchi impianti sportivi fatiscenti vengono ristrutturati e modernizzati, sono smantellate le terraces e abbattute le recinzioni che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] verificò allora questa eccezionale circostanza, l'impatto conoscitivo tra il vecchio e il nuovo era iniziato ben prima e si protrasse a continuità o la relativa facilità di comunicazione fra ivecchi continenti già conosciuti e il nuovo.
Senza alcun ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] natura, trovano la natura manipolata dallo sfruttamento tecnico e la ragione scientifica complice di questa artificiale costruzione. Ivecchi ordini giuridici, ancorché minacciati e indeboliti, garantiscono, o sono in grado di garantire, la concreta ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] di Hitchcock. E codici dei generi hollywoodiani non sono stati oggetto di maggior rispetto in patria; lasciando in disparte ivecchi frequentatori di parodia come Bud Abbott, Lou Costello o Jerry Lewis, basta ricordare le citazioni presenti nei film ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...