CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] padre diviene arbitro delle lor controversie, compagno de' loro diletti, consigliere, confortatore; li aiuta a educare i figli, li soccorre se vecchi, se infermi; si fa tutore degli orfani, depositario delle affezioni che tronca la morte; unifica le ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] del commercio, II [1948], n. 1, pp. 35-44).
Parallelamente veniva riprendendo i grandi temi del suo africanismo adattandoli alle nuove circostanze internazionali: sul vecchio assioma che l'Africa costituisse il naturale prolungamento politico e socio ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] , fra cui il C., dopo aver accettato di formare una giunta insieme con i democratici sulle rovine dei vecchi partiti, avevano collaborato poco e male, quando non avevano addirittura intralciato l'azione insurrezionale, specialmente dopo la caduta ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] circolo di Filangieri. Questi, dopo la morte di Ferdinando II, lo aiutò a conseguire i maggiori incarichi. Il nuovo re, Francesco II, spesso seguiva i consigli del vecchio generale. Nell’autunno del 1859 Pianell fu posto al comando di un corpo mobile ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] assai dimesso, anche per la politica interna, vennero a consumarsi le ultime stanche esperienze di altri vecchi e austeri fiduciari di corte del periodo madamista: i marchesi di San Tommaso e del Borgo, don Gabriele di Savoia, l'arcivescovo di Torino ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] in patria, fu scoperta a Padova una congiura filocarrarese della quale, insieme con vari altri vecchi partigiani dei signori spodestati, facevano parte anche il B. e i suoi figli. Questa volta non sfuggì alla pena dell'esilio e, a quanto pare, fu ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] Tour d'Auvergne, di famiglia principesca francese, iniziate nell'ottobre 1515. Già il rango della sposa aveva destato i malumori dei vecchi notabili, ma quando Lorenzo, sulla via del ritorno a Firenze con la sposa, aveva esplicitamente richiesto che ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] si pretendono istruite" (ibid., legisl. XI, sess. 1873-74, I, pp. 774 s.). Tolto il velo della retorica, dalle parole del e XIX, II, Venezia 1907, pp. 189-211; F. D'Ovidio, Rimpianti vecchi e nuovi, II, Caserta 1930, pp. 227-234; G. Rota Rossi, P. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] ordinario Giacomo De Franchi, originate forse da vecchi rancori familiari; del resto le pagine che , pp. 95, 99; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1825, I, p. 2; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, III, app. ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] e dell’apparato istituzionale, tra cui lo stesso sottintendente di Castrovillari, il notabilato locale, parti del clero, i giovani più determinati e vecchi liberali, tra cui spiccavano i Damis e altri italo-albanesi. Nella seconda metà di agosto ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...