(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] l'Unione Sovietica.
Si riscrisse dunque la storia, si rilegittimarono vecchi eroi del passato, si riabilitarono anche i partiti ''borghesi'' dell'anteguerra e i loro leaders bollati per decenni come ''fascisti e reazionari''. Piena riconciliazione ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] SME ha rimesso in moto la domanda attraverso il canale estero e i consumi interni. La svalutazione della sterlina (che ha subito un deprezzamento del 17% rispetto al vecchio tasso di riferimento nella banda di oscillazione), ha infatti accresciuto la ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] il PN e appena uno in meno rispetto al PC) e 9 al Senato (contro i 10 del PN e gli 11 del PC). In carica dal 1° marzo 1995, Sanguinetti e urbanisti è il dibattito sul recupero di vecchi edifici, sulla conservazione di tracciati e di elementi ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] di pieno diritto ai militari autorizzati a fregiarsi del distintivo d'onore per i mutilati di guerra;
e) il r. decreto 19 gennaio 1918, n per il diritto di riscatto consentito in precedenza ai vecchi possessori delle terre bonificate. In tal modo, a ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] del 2% annuo) e si protende verso l'altopiano interno, dove i poli urbani di Belo Horizonte, Juiz de Fora e Riberão Prêto hanno de Valor (URV), pur mantenendo in circolazione il vecchio cruzeiro. Prevalse allora un duplice sistema di prezzi: le ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] ), ecc. Vedi tav. f.t.
Bibl.: E. Gifuni, Ordinamento delle truppe corazzate nel nuovo E. I., in Rivista Militare, 6 (1947); L. Forlenza, Nuove e vecchie armi dell'Esercito Italiano, ibid. 8-9 (1948); Taschenbuch der Panzer (1954), - (1983), Monaco di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , si sono spinti a prospettare un referendum popolare che sancisse la definitiva proclamazione di uno Stato distinto dalla vecchia madrepatria. Successivamente i governanti di Taipei hanno mitigato questo indirizzo; ciò ha consentito di intensificare ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , si sono spinti a prospettare un referendum popolare che sancisse la definitiva proclamazione di uno Stato distinto dalla vecchia madrepatria. Successivamente i governanti di Taipei hanno mitigato questo indirizzo; ciò ha consentito di intensificare ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] prodotta energia elettrica pari a 881,6 miliardi di kWh, oltre i due terzi dei quali di origine termica e il 15% a livello di acciaio; gli impianti siderurgici (spesso però vecchi e poco efficienti) si distribuiscono soprattutto fra la regione ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] si vogliano chiamare". La procedura era nota da mezzo secolo, e a essa guardano − a guerra finita − i restauratori e i superstiti del vecchio ceto politico prefascista.
La guerra (1939-43), con la diserzione e il contrabbando, e il secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...