GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Oricellari e Machiavelli, in Testo, V (1983), pp. 53-61; S. Della Torre, Note per l'iconografia di Plinio il Vecchio, in Plinio, i suoi luoghi, il suo tempo, a cura della Società archeologica comense, Como 1984, pp. 169-186; J. Cox-Rearick, Dynasty ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] la prima tappa di un'avventura che lo porta prima in un circo, poi 'dall'altra parte'.
"I luoghi dell'avventura mi apparivano tutti riuniti insieme: il vecchio guardiano di un faro mi sventagliava la sua luce perché atterrassi sicuro, da un'isola mi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] a sei letti (una maschile e una femminile) all'interno del Burgerspital, l'ospedale civile per vecchi con settanta letti. De Haen sceglieva i suoi casi per l'insegnamento fra l'intera popolazione ospedaliera di Vienna, e mentre Boerhaave insegnava al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] interne (fra medici e chirurghi e anatomisti, fra ‘giovani’ e ‘vecchi’ in servizio, fra deputati, cittadini o religiosi, al governo dell’ospedale, e corpo dei curanti), i ritardi e le resistenze nell’accoglimento di pratiche scientifico-mediche ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] da una follia cattiva; e della pazzia non esita a dire che "i maggiori beni ci sono elargiti per mezzo d'una follia che è un di quella prodotta dalle pratiche inumane in uso nei vecchi lazzaretti. Una più attenta disamina storica della questione non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] , segregati e allontanati. Gli amministratori fiduciari delle parrocchie dell'epoca e della vecchia legge sull'indigenza, che cercavano di risolvere i problemi individuali, preoccupati delle spese e delle difficoltà che comportava occuparsi di casi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] l'anatomia pratica; ci riferiamo in particolare a Galeno, poiché i suoi scritti sono quanto di meglio ci sia giunto su quest' risultato, il medico arabo si basò soltanto sull'osservazione di vecchi resti di scheletri. A suo parere, nel caso di ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] ha un volume medio che va da 570 a 630 ml, mentre in un uomo raggiunge i 750-800 ml. Un cuore con un volume superiore a 900 ml può già essere opposizione, di riluttanza del paziente ad abbandonare vecchi e stabilizzati stili di tipo difensivo che gli ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] di virus delle scimmie. L'analisi di campioni di sangue vecchi di quasi 40 anni e provenienti da Kinshasa (Repubblica Democratica genetisti in nove aplogruppi (H, T, U, V, W, X, I, J, K). In particolare il DNA della mummia corrisponde a una variante ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] la prima volta nella storia dell'umanità, la percentuale dei 'vecchi' di età superiore ai 60 anni (21,8%) ha in Italia, la speranza di vita alla nascita è di 73,6 anni per i maschi e di 80,2 anni per le donne e molti individui superano ampiamente ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...