Ravera, Lidia. – Scrittrice e giornalista italiana (n. Torino 1951). Ha esordito nella letteratura nel 1976 con l’inaspettato successo editoriale Porci con le ali. Diario sessuo-politico di due adolescenti, [...] sostanziale cambio di registro e tematiche è documentato nei successivi Bagna i fiori e aspettami e Se lo dico perdo l’America (1986 , in Maledetta gioventù (1999) e in Né giovani né vecchi (2000), mentre di taglio giornalistico sono Il freddo dentro ...
Leggi Tutto
Poeta (Venosa 1510 - Teano 1568). Fu al servizio del viceré di Napoli don Pedro di Toledo; col figlio di questo combatté contro i Turchi e i pirati; infine fu capitano di giustizia a Gaeta. Lasciò un'egloga [...] versi pieni di schietto amore per la casa e la famiglia. I Capitoli trattano delle sue esperienze di vita con discorsiva amabilità. Ma , riuscendo spesso a infondere un tono personale a vecchi motivi d'amore, di dolore, d'idillica contemplazione ...
Leggi Tutto
Caricaturista e scrittore svedese (Lönneberga, Kalmar, 1869 - Stoccolma 1940). Fondatore nel 1897 del giornale umoristico Stix, conquistò subito grande popolarità tanto per le sue vignette quanto per i [...] suoi bozzetti letterarî, che hanno per protagonisti vagabondi, vecchi contadini instancabili nel lavoro come nel bere, pescatori e scaricatori di porto. Tra i personaggi da lui creati, il più noto e ancor oggi amato è Kolingen, straccione antisociale ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] a 43.900 ab. per kmq. (Parigi: 36.400 entro la cintura dei forti). Notevoli sono i valori anche nel più vasto spazio fra i bastioni e i confini del vecchio comune, ma con notevoli oscillazioni fra la parte settentrionale e orientale (18.400 e 32.500 ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] 1960) ha descritto sagacemente la picaresca carriera di un seminarista nero perso nelle ambiguità del vecchio continente. Più socialmente impegnati, i romanzi del senegalese S. Ousmani (n. 1923) denunciano apertamente e spesso con accesa virulenza le ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] leggere l'intervento a Sydney di Ph. Cox, che con il NSW Institute of Technology nel 1984 amalgama i resti di gusto eclettico di un vecchio mercato della frutta, col valore di citazioni formali, nell'impianto del nuovo campus. Vedi tav. f. t.
Bibl ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] 2.541.899 ab. del 1975 ai 6.748.400 del 1990; Ankara, con i suoi 2.553.200 ab., si pone al secondo posto. Seguono per importanza Smirne abrogata la norma che imponeva ai dirigenti dei vecchi partiti, tra i quali Ecevit, Demirel, Türkes̨, Erbakan, di ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese, nato a Foxrock, sobborgo di Dublino, il 13 aprile 1906, da un'agiata famiglia borghese che nell'Irlanda cattolica era di tradizione protestante e perciò rigorosamente puritana. Nel [...] nulla. Codesti personaggi, in prevalenza uomini celibi e vecchi, sono come monadi, ognuno racchiuso nella propria incomunicabilità la vanità della ricerca e il "cupio dissolvi" da cui i suoi personaggi, come gli abitanti del cilindro in Le dépeupleur ...
Leggi Tutto
RASPUTIN, Valentin Grigor'evič
Nicoletta Marcialis
Scrittore russo, nato a Ust'-Uda (Irkutsk) il 15 marzo 1937. Trascorsa l'infanzia e la prima giovinezza nel villaggio di Atalanka, sulla riva del fiume [...] il 1967, che il racconto Den'gi dlja Marii (trad. it., I soldi per Maria, 1988) attira su R. l'attenzione della critica. terra.
Nei giorni tristi e febbrili che precedono quella data vecchi e giovani, fautori del nuovo e custodi della tradizione, si ...
Leggi Tutto
JENS, Walter
Aloisio RENDI
Scrittore tedesco, nato ad Amburgo l'8 aprile 1923. È tra i primi giovani autori tedeschi affermatisi nel secondo dopoguerra; seguì gli studî umanistici, ottenendo nel 1949 [...] successive, J. affina le sue doti di descrizione psicologica, pur mantenendo i suoi intenti simbolistici: in Der Blinde (Amburgo 1951) il protagonista, un vecchio maestro cieco descritto con crudo realismo, raffigura anche la situazione dell'uomo ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...