TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] 2.541.899 ab. del 1975 ai 6.748.400 del 1990; Ankara, con i suoi 2.553.200 ab., si pone al secondo posto. Seguono per importanza Smirne abrogata la norma che imponeva ai dirigenti dei vecchi partiti, tra i quali Ecevit, Demirel, Türkes̨, Erbakan, di ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico [...] e i Nashashibi. La sconfitta nel 1948 spazzò via, insieme alla vecchia società palestinese, anche ivecchi partiti. e della Transgiordania (ora Giordania), del Libano e della Siria. I profughi erano poco più di 900.000 nel 1948, mentre secondo le ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] si crede, proprio nelle campagne meridionali è in attività una criminalità mafiosa di tipo professionale che non tralascia né ivecchi né i nuovi settori del mondo agricolo. Il controllo del territorio si manifesta anche così. Negli ultimi anni in ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] internazionale. Un modello che appare tanto affascinante quanto difficilmente replicabile.
PUB
E ivecchi media?
Vediamo allora cosa succede nell’universo dei vecchi media a partire dai dati sullo sviluppo di internet appena illustrati. Il ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] , persone esperte e neofite. La rete potenzialmente abbatte ivecchi confini. E però ne genera di nuovi. Come quello our children will never be separated by a digital divide», che i nostri figli non siano mai più separati da un divario digitale. ...
Leggi Tutto
coordinata
coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] =x'+a, y=y'+b, con le inverse x'=x-a, y'-b in cui a, b sono le vecchie c. della nuova origine O'; se invece i nuovi assi cartesiani si ottengono sottoponendo ivecchi assi a una rotazione di ampiezza ϕ valgono le formule: x=x' cosϕ-y' sinφ, y=x' sinϕ ...
Leggi Tutto
Parigi
Claudio Cerreti
La città-faro
Pochissime altre città al mondo rappresentano l’idea stessa di ‘città’ come Parigi, e poche altre sono diventate, come Parigi, il simbolo e la sintesi di un intero, [...] cortile del Louvre o il Centre Pompidou (o Beaubourg) al posto dei vecchi mercati centrali sono solo due esempi della vitalità architettonica di questa città.
Ivecchi sobborghi industriali, che nell’Ottocento e nel Novecento si erano formati intorno ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] di Indiani non islamici che avevano dovuto abbandonare, a loro volta, il territorio pakistano, e che vennero a sostituire ivecchi abitanti. Dopo questa prima ondata, molti altri immigrati continuarono ad affluire verso le due città nella speranza di ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica democratica del (RDC)
Congo, Repubblica democratica del
(RDC) Stato dell’Africa centrale (già Congo Belga, Repubblica del C. nel 1960-66, Repubblica democratica del C. nel 1966-71, [...] a tornare al multi-partitismo, ma attuò nuove sanguinose repressioni che gli alienarono ivecchi sostenitori esterni (Stati Uniti e Belgio innanzitutto), i quali, chiusa la Guerra fredda, lo stavano abbandonando. La Conferenza nazionale costituente ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] Scientifica e Tecnologica) di Trieste. Particolare importanza assumono i p. scientifici e tecnologici nel Mezzogiorno (soprattutto Tecnopolis a Bari) dove sono chiamati a sostituire ivecchi poli industriali nell’intento di promuovere la creazione di ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...