Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] educativo-culturale
Nelle società agricole primitive la persona con handicap aveva un suo ruolo e una sua identità: come ivecchi, così gli invalidi fisici o le persone affette da disturbi psichici erano tollerati, se non accettati, senza eccessivi ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] , cit., 118).
Poi, la struttura. Un codice di questo tipo e per questi fini non può essere congegnato come ivecchi codici del secolo scorso. Non potrà avere una parte generale, ma sarà costituito dall'assemblaggio, coordinato, di regole destinate ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] in una chiave “associativa”, come quella per cui ivecchi soci di una s.n.c. devono acconsentire all approntato un primo rimedio, disponendo l’obbligo di versare per gli associati d’opera i contributi previdenziali (d.lgs. 10.9.2003, n. 276; l. 24. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] esigenze di sviluppo – e in primo luogo con quelle di una raccolta fiscale fattasi via via più esigente e di cui ivecchi corpi intermedi non riescono più a gestire gli snodi in modo efficiente e insieme socialmente tollerabile. Di qui, la messa in ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] natura, trovano la natura manipolata dallo sfruttamento tecnico e la ragione scientifica complice di questa artificiale costruzione. Ivecchi ordini giuridici, ancorché minacciati e indeboliti, garantiscono, o sono in grado di garantire, la concreta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] della «legge manomessa dall'alto». Nell’aggirare il c.p. e lo Statuto i «vecchi e nuovi arnesi del reazionarismo autoritario» parevano i più «pericolosi nemici delle istituzioni» (G.B. Impallomeni, Responsabilità ministeriale e responsabilità comune ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] in ragione della diversa provenienza, espressione di autonomia» (C. cost. n. 304/2012).
Del resto, nonostante ivecchi Statuti fossero formalmente imputabili allo Stato ed incontrassero limiti assai più incisivi, non costituivano comunque «pura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] sulle procedure concorsuali).
Con l’età delle riforme si apre una stagione nuova. Gli Stati italiani incrinano ivecchi assetti corporativi e rivendicano, attraverso l’istituzione di magistrature pubbliche, il controllo amministrativo e fiscale sulle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] l’esperienza delle giunte nominate da Giuseppe II, i «vecchi illuministi scoprirono disillusi il volto non illuminato dell’ condivisione dei principi costituzionali. Come se non vi fosse, tra i due elementi, alcun nesso: come se il diritto e la ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] svolgimento del factoring man mano che il fornitore acquisisce nuovi clienti e ne perde fra ivecchi. Nel corso del tempo possono modificarsi anche i giudizi del factor sulla solvibilità dei debitori, e quindi varia la sua disponibilità ad accettare ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...