Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] la sua riduzione a ‘informazione’ (e ovvie ricadute sulle vecchie forme identitarie, art. 5 c.c.).
Il secondo è il che sconta tutte le dissimmetrie di informazione tra il singolo e i repeat players a diverso titolo competenti; del resto non era per ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] siano indotti da norme malfatte.
2.3 Gli esodi vecchi e nuovi
La l. n. 228/2012, nei cd. esodati, in Il libro dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013, 414 ss.
13 I co. 7-bis e 7-ter sono stati inseriti dalla legge di conversione (l. 17.12.2012 ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] “piani regolatori edilizi” per i quartieri vecchi da sistemare e “piani di ampliamento” per i quartieri nuovi da costruire. Ne (Cons. St., sez. IV, 28.7.2005, n. 4004; TAR Toscana, sez. I, 12.9.2005, n. 4276, Cons. St., sez. IV, ord. 3.11.2006 ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] , 197 ss.; Nussi, M., Elusione tributaria ed equiparazione al presupposto nelle imposte sui redditi: nuovi (e vecchi) problemi, in Riv. dir. trib., 1998, I, 503 ss.; Pistone, P., L’elusione fiscale come abuso del diritto: certezza giuridica oltre le ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] cioè senza alcuna mediazione convenzionale in ordine alla rappresentatività sindacale, con tutti i problemi sopra segnalati.
Note
1 Cfr. Magnani, M., Problemi vecchi e nuovi del diritto sindacale italiano, in AA.VV., Lavoro, istituzioni, cambiamento ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] stupiti. Era come se due vecchi coniugi ormai distanti, riscoperta la passione di un tempo, avessero messo al mondo un bel raggiungere un accordo transattivo che sia compreso tra 75 e 110.
I processi di solito hanno luogo per due motivi. In primo ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] sanzionatorio dei licenziamenti, alla cui luce vanno risolti i dubbi interpretativi concernenti le conseguenze sanzionatorie non solo nei contratti a tutele crescenti, ma anche nei vecchi contratti rimasti sotto il ridimensionato ombrello dell’art ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] Legge 5 gennaio 1994 n. 36, Roma, 1994, 32 s.).
Come tutti i punti di arrivo, la l. n. 36/1994 è stata anche il punto materia di risorse idriche, Padova, 2004; Pototschnig, U., Vecchi e nuovi strumenti nella disciplina pubblica delle acque, in Riv. ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] di chi teme la rinascita di uno Stato sociale vecchio stampo, magari su impulso di questo o quel , Roma, 2011; Loy, G., Flessicurezza e precarietà, in Riv. giur. lav, I, 2013, 479 ss.; Madsen, P.K., Reagire alla tempesta. La flexicurity danese e ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] per età mostra la prevalenza di soggetti giovani, compresi tra i 25 e i 40 anni, quella per sesso che la pena detentiva è una primi tempi dell’età moderna furono adattati a carceri torri, vecchi edifici e sotterranei privi di luce, di aria e di ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...