Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] , il Caucaso e l'Asia centrale; nella Turchia, come nodo fra i grandi assi Ovest-Est e Nord-Sud; nell'Egitto, per il mondo della competizione e la regionalizzazione dello spazio, in Vecchi territori, nuovi mondi: la geografia nelle emergenze del ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] mondo hanno inoltre convinto le ONG che coniugare il rispetto per i diritti degli individui con quello per gli obiettivi delle comunità, , di bambini denutriti, di donne allo stremo, di vecchi senza speranza. La solidarietà che cercano le ONG non ha ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] nel meccanismo produttore di norme. Sono caduti o declinati i titoli di legittimazione esterna. La decapitazione di Luigi xvi insonne fatica, il riformismo politico.
La dissoluzione di vecchi dualismi ci ha lasciato questa terribile e dolorosa unità: ...
Leggi Tutto
NIGRO, Mario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a San Fili (Cosenza) il 28 novembre 1912, morto a Roma il 28 febbraio 1989. Si laureò nel 1933 in giurisprudenza nell'università di Roma, dove fu assistente [...] per la nostra giuspubblicistica, fu la storia del pensiero giuridico (i saggi dedicati all'opera di S. Spaventa e alla genesi enti pubblici con denominazione territorialmente definita: problemi vecchi ed esperienze nuove, in Rivista Trimestrale di ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale
Francesco MESSINEO
La materia è stata regolata ex novo (in sostituzione dei vecchi testi legislativi del 1859 e del 1864, che parlavano invece di "privativa" industriale: v. privativa, [...] XXVIII, p. 254), dal r. decr. 29 giugno 1939, n. 1127 e dal r. decr. 5 febbraio 1940, n. 244, i cui principî fondamentali sono stati accolti nel cod. civ. del 1942 (articoli 2584-2591; v. anche decr. legisl. capo provv. stato 5 settembre 1946, n. 123 ...
Leggi Tutto
MORTE (XXIII, p. 878; App. I, p. 876)
Statistica della mortalità (XXIII, p. 893; App. I, 876). - Il numero dei decessi che si verificano nello spazio di un anno su ogni 1000 individui dell'ammontare medio [...] rispetto alla quale risultano ugualmente numerosi i morti più giovani e quelli più vecchi di essa, si è trovato che in Italia con il decr. legge luog. 10 agosto 1944, n. 224 per i delitti previsti nel cod. pen., e si è ad essa sostituita la pena dell ...
Leggi Tutto
GENY, François
Filosofo del diritto nato a Baccarat (Meurthe-et-Moselle) nel 1861; dal 1901 è professore di diritto civile all'università di Nancy.
Nel 1899 il G. pubblicò l'opera Méthode d'interprétation [...] come dirà poi) e i principî che la dottrina sviluppa dalla comparazione delle varie formule, le costruzioni e i sistemi (il construit); persistano nel pensiero del G. ineliminati vecchi motivi giusnaturalisti, il suo influsso sulla giurisprudenza ...
Leggi Tutto
SCHULTE, Johann Friedrich von
Emilio Albertario
Giurista, nato il 23 aprile 1827 a Wintenberg (Vestfalia), morto a Maia Alta presso Merano il 19 dicembre 1914. Uditore e referendario alle corti d'appello [...] in tutta la seconda metà del sec. XIX. Nel campo politico sociale lo Sch. partecipò al movimento dei vecchi cattolici tedeschi e presiedette i loro congressi: dal 1874 al 1879 fu deputato nazionale-liberale al Reichstag.
La serie delle sue opere si ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] quando il Partito operaio socialdemocratico russo (bolscevico) abbandonò nel 1918 la sua vecchia denominazione per assumere quella di ‛partito comunista', in tutti i paesi frazioni dei partiti socialisti allora esistenti seguirono il suo esempio e si ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ad un'investitura feudale o ad una bega coi frati o tra i frati ci pensa il consultore. A tentar di mettere ordine tra le a dire che Venezia non è più quella d'un tempo, che è vecchia, che sa di polvere, che sta arrancando, che il fiato le vien ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...