• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
518 risultati
Tutti i risultati [5631]
Arti visive [518]
Biografie [1652]
Storia [844]
Diritto [355]
Religioni [315]
Letteratura [321]
Archeologia [254]
Geografia [185]
Economia [215]
Temi generali [171]

BAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 BAIA (v. vol. i, p. 960 ss.) A. de Franciscis Lo scavo della area archeologica si è allargato nel settore nordorientale, ove si sono trovati vasti ambienti a vòlta [...] e che recano tracce di pitture parietali del tardo quarto stile: tra i reperti si distingue una testa del tipo Apollo dell'Omphalos. Il complesso ai ritratti imperiali che sono frutto di vecchi scavi. Anche capitelli, pilastri, architravi scolpiti ... Leggi Tutto

BIANCHI BUONAVITA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI BUONAVITA, Francesco Fiorella Sricchia Santoro Figlio del milanese Giovanni Bianchi; del secondo cognome, Buonavita, che ricorre nel Baldinucci e nelle carte dell'archivio del Comune di Certaldo, [...] nato non nel 1601come viene ripetuto sulle tracce dei vecchi storiografi anche in U. Thieme-F. Becker, Pietri,Guida di Pisa, Pisa 1913, p. 267; W. e E. Paatz,Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a. M. 1940, pp. 399, 451; II, ibid. 1941, pp. 363, 366 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mad

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mad Alfredo Castelli Il fumetto folle Nata alla metà del Novecento, la rivista di fumetti Mad ha onorato il suo nome perseguendo una comicità un po’ matta, divertita e divertente. Specializzatasi nella [...] , pensò che sarebbe stato saggio diversificare la sua produzione: i suoi comic books («album a fumetti»), pur se di ottima nascita, la rivista ‘matta’ continua ad affascinare nuovi e vecchi lettori e a offrire un quadro istruttivo sull’American way of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: WINSOR MCCAY – LITTLE NEMO – SUPERMAN – TOPOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mad (1)
Mostra Tutti

BISCARRA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARRA, Cesare Paolo Venturoli Nacque a Torino il 9 nov. 1866 da Carlo Felice e da Antonietta Alessio. Allievo all'Accademia Albertina ai corsi di scultura di O. Tabacchi e G. Monteverde, iniziò ad [...] opere monumentali sono inoltre da ricordare: l'Obelisco con i medaglioni dei fratelli Iacopo,Giovanni e Agostino Ruffini e piazza Mazzini a Borgosesia. Nel 1926, chiamato dal governatore De Vecchi, si stabilì in Somalia a Mogadiscio, dove eseguì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLENGHI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLENGHI, Lodovico Ennio Golfieri Nacque a Faenza da Francesco e da Annunziata Carroli nella parrocchia di S. Agostino il 6 luglio 1815. Seguì i corsi nella locale scuola di disegno, dapprima con P. [...] per dipingere su maiolica grandi piatti con teste di vecchi filosofi o floride matrone, oppure grandi lastre con romantici decorazione, con un grande fregio rappresentante Erminia fra i pastori, di una sala del settecentesco palazzo Bandini- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRESDA. - Museo di scultura antica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DRESDA R. Enking Museo di scultura antica. - La collezione di sculture ebbe le sue origini nella Kunstkammer dei prìncipi elettori sassoni, ma il suo sviluppo sistematico incominciò solo con il re Augusto [...] piccola ma scelta collezione egiziana, alla quale furono annessi i rilievi assiri di Nimrud. Una parte della Collezione Sieglin riordinamento delle sale. Perciò è spesso difficile usare vecchi volumi di stampe e cataloghi per identificare le opere ... Leggi Tutto

PERIGOUNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIGOUNE (Περιγούνη) A. Bisi Figlia di Sinis, il ladrone ucciso da Teseo sull'Istmo, divenuta poi la moglie di quest'ultimo cui partorì un figlio, Melanippo; successivamente lo stesso Teseo la dette [...] alzando in gesto di terrore ambedue le mani; ha collana ed orecchini e una benda o diadema le cinge i capelli ricciuti; alle estremità della scena due vecchi barbuti reggono uno scettro ciascuno, al di sopra di un'ara e a loro si volgono le altre ... Leggi Tutto

PIETAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIETAS W. Köhler La P. significava originariamente il rapporto affettuoso e doveroso che univa gli uomini. Con esatto intuito della sua importanza per lo Stato, i Romani la elevarono al rango di divinità, [...] culmine della evoluzione iconografica. Nelle sue numerose monete, coniate particolarmente in onore della consorte deceduta, Faustina I, il rinnovatore di vecchi culti e fondatore di nuovi, ci dà il mezzo per intuire cosa fosse la religiosità romana ... Leggi Tutto

PANTALICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTALICA G. V. Gentili Località della Sicilia orientale. Ha oggi questo nome un dosso roccioso, spinto sulla confluenza del Rio Bottiglieria nel fiume Anapo, naturalmente forte per i dirupi impervî [...] Siculi dell'Età del Bronzo. La identificazione dei vecchi storici e topografi siciliani con Erbesso è insostenibile non e Cassibile, in Mon. Ant. Lincei, IX, 1899, p. 34 ss.; C. e I. Cafici, in Reallexikon d. Vorgeschichte, X, 1927, p. 29 ss., s. v.; ... Leggi Tutto

BOSCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Francesco Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Giovan Battista, orafo, e di Margherita d'Alfonso Rosselli, nipote quindi dei pittori Fabrizio Boschi e Matteo Rosselli, nacque a Firenze nel 1619. [...] nella cappella Ardinghelli in S. Gaetano, dipinta probabilmente poco dopo i lavori di L. Lippi nella parte alta della cappella stessa ( se il Baldinucci ricorda di lui "vigorose teste di vecchi" in varie gallerie private, oggi non più identificabili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 52
Vocabolario
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vécchio
vecchio vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali