- Nel novero delle grandi capitali internazionali dell’arte urbana B. incorpora i tratti di una città dove permane quell’aura di autenticità e spontaneità viceversa oscurata in altri luoghi, nei quali [...] primato di riconoscibilità. B. è il paradiso dei vecchi complessi industriali dismessi conquistati dai graffiti, vedi il Raw Il successivo contributo di artisti da tutto il mondo, tra i quali si ricorda anche K. Haring, precorre la nascita dell ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista italiano Davide Salvadei (n. Rimini 1973). Pioniere del writing in Italia, ha successivamente evoluto il suo linguaggio in senso figurativo, attraverso una ricerca che lo qualifica, [...] creativa ed artistica gli viene dalla strada. E. inizia a praticare i graffiti all’età di quindici anni, nel 1988: a quella data . A partire da macchie di umidità e muffa di vecchi muri la pittura dell’artista si fonde poeticamente agli evanescenti ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista francese (n. Parigi 1978). Ex writer, oggi artista di riconosciuta fama internazionale nell’universo dell’arte urbana, negli ultimi anni lavora prevalentemente in studio. L. inizia [...] grandi piazze, l’artista instaura un gioco di rimandi con i motivi salvifici delle cattedrali gotiche, di cui il celebre labirinto a Parigi, alla distruzione di una lunga serie di vecchi muri dipinti da graffiti, episodio che provoca un forte shock ...
Leggi Tutto
Forma d’arte che impiega il movimento, reale o virtuale, come mezzo di espressione, e si pone in antitesi a ogni concezione dell’oggetto artistico come forma statica. Si avvale sia del moto originato da [...] optical art). Intorno al 1930 A. Calder svolge con i suoi Mobiles esperienze sul movimento, così B. Munari con il Gruppo T (fondato a Milano da D. Boriani, G. Colombo, G. De Vecchi, G. Varisco); il Gruppo N (fondato a Padova nel 1959 da A. Biasi, E ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista belga (n. Gand 1976) dallo stile personale e riconoscibile, assoluto protagonista internazionale del muralismo contemporaneo; può vantare realizzazioni in tutti i continenti. Rimane [...] interesse spinge R. a ricercare spazi isolati, come vecchi edifici o fabbriche dismesse, per esercitarsi nella rappresentazione . Le grandi dimensioni raggiunte dalle sue opere e i relativi tempi di realizzazione rendono necessaria la sua presenza ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1582 o 1583 - Haarlem 1666). Pur partecipe delle innovazioni caravaggesche importate dalla scuola di Utrecht, la sua pittura se ne distanzia per l'originalità nell'uso del colore e per [...] anche sul ritratto di gruppo, sia privato (Gruppo di famiglia, ca. 1648, Londra, National Gallery) sia ufficiale (I reggenti dell'ospizio dei vecchi, con il suo pendant Le reggenti, 1664, Haarlem, Frans Hals Museum). Apprezzato dai contemporanei, fu ...
Leggi Tutto
Designer italiano (n. Milano 1938). Tra i fondatori del Gruppo T, è autore di lavori che spaziano dalla progettazione di ambienti interattivi a interventi nel contesto urbano e architettonico, alla creazione [...] : la collezione di oggetti per la tavola Arganto (1970), i vasi Phoemina (1978), la collezione di gioielli Silver and stone recenti esposizioni: la mostra del laboratorio di argenteria De Vecchi works allo Sterkshof di Anversa (2002), Gli ambienti ...
Leggi Tutto
Artista cinese (Shanghai 1955 - Parigi 2000). Ha studiato nella città natale alla Scuola di arti e mestieri e all'Istituto di arte drammatica, e poi, trasferitosi a Parigi, all'École supérieure des beaux-arts [...] acquistano una nuova spiritualità, nuove valenze metaforiche: così i 101 vasi da notte appesi a strutture di legno che a relitti di vecchi televisori, radio, ecc., nell'installazione Incanti quotidiani (1996), o le sedie e i tavoli trasformati in ...
Leggi Tutto
Gruppo di pittori originari di Santa Croce in provincia di Bergamo, attivi in Veneto. Si distinguono in due diverse botteghe; la prima fa capo a Francesco di Simone (m. Venezia 1508), vicino a Giovanni [...] , S. Pietro Martire). Fu suo allievo Francesco di Bernardo de’ Vecchi (o de Galizzi), detto Rizzo (notizie Venezia 1505-45), vicino e aiuto di Giovanni Bellini, risentì anche di I. Palma il Vecchio (Sacra conversazione, Venezia, S. Francesco della ...
Leggi Tutto
Operatore artistico italiano (Milano 1937 - ivi 1993). Nel 1959 ha costituito a Milano il Gruppo T con G. Anceschi, D. Boriani e G. De Vecchi; nel 1963 ha partecipato al movimento internazionale Nouvelle [...] Tendence. Nella sua ricerca, iniziata con opere polimateriche non figurative, particolare importanza hanno i fenomeni visivi, percettivi, cinetici e di animazione elettromeccanica. ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...