L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] di quella specie di classe media che aveva favorito l’affermazione culturale dei volgari e la scomparsa di vecchie istituzioni cittadine come i comuni fanno sì che il volgare segni il passo ovunque. A Firenze, ovviamente, meno che altrove. Grazie a ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] affidò al capo della polizia segreta, Nikolaj Ežov, il compito di preparare le liste di epurazione. Iniziarono i grandi processi contro la vecchia guardia bolscevica. Nel 1936 Zinov´ev e Kemenev furono condannati a morte per aver creato il 'centro ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] C. a più di 300 alla fine del 1° secolo d.C. I giochi greci avevano origine sia da cerimonie sacre che da celebrazioni funebri (agònes di un grave peccato di orgoglio (hybris).
Per Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) l'essere effigiati in una statua ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] ma possono esserne la causa. Quando la memoria dell' elaboratore si satura, il sistema operativo darwiniano comincia a eliminare i programmi più vecchi e più difettosi, e ciò lascia spazio libero per le nuove generazioni. Quindi, l'eliminazione di un ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] " (v. Tocqueville, 1835-1840, p. 573). Da qui vengono i concetti di degradazione e di alienazione.Per R. Owen, che cercava di di una forza lavoro industriale coinvolge fatalmente la distruzione dei vecchi modi di vita e di lavoro, nonché l'adesione ai ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] in azienda, con una qualche produttività, frazioni di forza lavoro (vecchi e bambini) il cui costo di opportunità sul mercato del lavoro relative dei singoli paesi; non possono, comunque, non colpire i casi della Corea del Sud e di Formosa che, nell' ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] gli antenati, hanno autorità coloro che, più vecchi e ricchi d'esperienza, inseriscono la "volontà autoritativa quando coloro a cui si rivolge pensano di dovervi obbedire", e i motivi per cui si obbedisce debbono essere tenuti distinti dal dato di ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] di altri in numero crescente. Le ragioni sono molteplici: ci sono i processi di imitazione; c'è il fatto che un'innovazione ne innovazioni, cioè l'applicazione a scopi produttivi di vecchi o nuovi ritrovati tecnici o organizzativi, che hanno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] di distinguere la sua macchina ad autoeccitazione dai vecchi generatori magnetoelettrici. Le dinamo erano in grado di ', tra il 1880 e la fine del secolo si svolse in tutti i paesi in cui era stata introdotta l'elettricità. In Gran Bretagna, Crompton ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] a profondità un po' inferiori (2.000 m) di quelle a cui si trovano i noduli di manganese dei fondali d'alto mare (4.500 m) e sono più ) da rottami elettronici e da convertitori catalitici di vecchi autoveicoli è invece meno diffuso, ma entro il 1995 ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...