BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] pagamento al B. d'una pensione di 2000 ducati annui per i suoi segnalati servigi di confidente; e del resto l'esistenza della 'anno appresso, dopo esser stato a Bruxelles presso il suo vecchio amico Bedmar, si spostò, sotto il nome di monsignor Pianta ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] al 1367-68 il D. fu coinvolto in una controversia con i Veneziani, da lui espulsi dall'isola di Amorgo, che essi avevano Chiesa latina in Oriente, III,Verona 1978, p. 113. I lavori più vecchi di K. Hopf (come Geschichte Griechenlands von Beginn des ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] pubblico documentato del G., che non figura neppure nello scontro politico tra nobili vecchi e nuovi del 1575 (furono pochi, a differenza di altre famiglie, i Giustiniani coinvolti) che avrebbe portato, con gli accordi di Casale del 1576, alla ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] dell'anno 1895 il C. aveva conosciuto l'editore V. Vecchi di Trani, che gli fu largo di incoraggiamenti, e che di Vito.
Il C. dedicò inoltre indagini particolari alla Puglia nel secolo XV (I, Bari 1901; II, ibid. 1907), e alla città natale con Le ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] a Giovanni Battista Lercari, uno dei più prestigiosi e intelligenti capi della nobiltà "vecchia" -, nel momento in cui si riacutizzavano le lotte tra i due settori della nobiltà. Di tali contrasti, destinati a precipitare dieci anni dopo nella ...
Leggi Tutto
Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
(C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] : Erode, re di Giudea, divenne così vassallo dei romani; i parti formalizzarono la tregua con Roma (20 d.C.) restituendo Roma, che fu enormemente ingrandita e abbellita, mediante il restauro di vecchi edifici (tra cui la curia e il tempio di Giove sul ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] nell'esercito francese, preferendo continuare a servire i suoi vecchi sovrani.
Nel settembre 1860, al comando 24 febbraio, era nominato primo aiutante di campo onorario dal nuovo re, Umberto I.
Poco dopo, il 18 apr. 1878, il G. chiese di essere posto ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO, Luigi
Paolo Procaccioli
Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] corso dell'estate, tornò definitivamente nella casa di via dei Banchi Vecchi a Roma, dove morì tra il 5 ottobre - data . Gotti, Vita di M. Buonarroti narrata con l'aiuto di nuovi documenti, I, Firenze 1875, pp. 282 s.; K.Frey, Die Dichtungen des M. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] scontro tra le fazioni dei "giovani" e dei "vecchi" agitava la vita politica interna, mentre Venezia doveva .
Era rimasto scapolo e nel testamento lasciò eredi dei suoi pochi beni i nipoti e le sorelle. A Filippo, figlio di un fratello, toccò la ...
Leggi Tutto
FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] Speciale, componente della stessa, che, appellandosi a vecchi rapporti di amicizia, finse di volerlo aiutare. In 1957, pp. 117 s. Spunti dedicati al F. ancora in A. Vannucci, I martiri della libertà ital. dal 1794 al 1848, Firenze 1860, p. 118; M ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...