Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] rinuncia a ogni più antica idea di patria (la madrepatria inglese o i diversi territori d’origine dei coloni) e il varo di un dell’identità politica, che implicava la distruzione dei vecchi attributi religiosi, culturali, etnici, linguistici, e l ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] un apparato di circa 70.000 funzionari. Nel periodo staliniano dalle biblioteche sovietiche furono eliminati i libri citati nell’«elenco delle vecchie edizioni vietate nelle pubbliche biblioteche», che, aggiornato ogni anno, in alcuni casi giunse a ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] "secondo il metodo dei gesuiti", come egli stesso, ormai vecchio, ebbe a definirla; di suo, semmai, ci aggiunse l di scienze e lettere (X, Venezia 1812, pp. 221-50 e i Sonetti per la statua di Virgilio e pei busti di celebri mantovani eretti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] , diventa, come il padre, procuratore di S. Marco versando 25 mila ducati. I debiti che angosciano il C. nel testamento - ai vecchi per il dogado del padre s'erano sommati i nuovi "per maritar Alba et per il reggimento" udinese di Carlo - sono stati ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] quindi, giovandosi dell'aiuto di truppe aragonesi e degli altri vecchi fuorusciti, di riconquistare la città in nome del papa.
, b. 1, docc. 67, 72; Instrumenti diversi, b. 2, doc. 28; Estimi, serie I, vol. 9, c. 322; vol. 12, c. 95 v; vol. 14, c. 31 ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] i due patrizi: il Bon era infatti un pacifista convinto ed esponente del partito dei "vecchi Museo Correr, Mss. Venier, 68: Consegli, sub 5/12/1604; Mss. P.D., C I: G. Sagredo, Memorie istoriche dei monarchi ottomani, c. 80r; un suo ritratto, opera di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] suo stato, compresi gli appalti, ha posto di nuovo diciotto dazi, ha ordinato molti nuovi offici, i quali tutti si sono venduti insieme con molti altri vecchi per la morte di diversi cardinali e prelati e per la elezione d'altri al cardinalato". Ha ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] Codice diplomatico dantesco, a cura di R. Piattoli, Firenze 1950, pp. 91 s.; I. Affò, Storia della città di Parma, IV, Parma 1795, pp. 173-175; E della Lunigiana ed i Regni della Sardegna (secoli XII-XIV), Massa 1999, pp. 112 s.; E.M. Vecchi, Per la ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] Camera più volte perché il Monopolio aumentasse le concessioni per i comuni salentini che ancora non le avevano e le estendesse del febbraio-aprile 1921, aveva scalzato nella vecchia classe politica liberale la fiduciosa convinzione di trovarsi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] diplomata Graeca res Italasque illustrantia, a cura di F. Miklosich-I. Müller, Vindobonae 1865, pp. 76, 83, n. XX; I Capitolari dellearti veneziane sottoposte alla Giustizia e poi allaGiustizia Vecchia dalle origini al MCCCXXX, a cura di G. Monticolo ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...