LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] e Leptis.
In entrambe le città missioni italiane hanno provveduto a riprendere e pubblicare vecchi scavi italiani interrotti dalla guerra. Fra i risultati più notevoli si ricordano anzitutto l'edizione del teatro di Leptis Magna, ultimo lavoro ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] una grave crisi interna che portò alle dimissioni del vecchio segretario Muldoon e alla sua sostituzione con J. (n. 1904); Roads from home (1949), Not here not now (1970) e i racconti di The salamander and the fire: collected war stories (1986) di D. ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] della realtà attraverso la dialettica è un sogno da vecchi metafisici. La logica della scienza s'ispira al principio paesi dove si sta costruendo il socialismo. Si ha l'impressione che i conti non tornino. Nel 1956, il xx Congresso del PCUS, il ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] porti-laguna allo sbocco in mare del Modione e del Cottone, i due corsi d'acqua che fiancheggiano a ovest e a est vecchi proprietari terrieri, espropriati o costretti a ritagliare i loro campi: questi proprietari erano, molto verosimilmente, ancora i ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] imposto fino al 15° sec., obbedisce all'idea di separare i due mondi ma non implica realmente l'idea di una contaminazione sangre, imponendo una discriminazione tra vecchi cristiani e nuovi cristiani (cioè i discendenti degli ebrei convertiti) ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] , le elezioni legislative segnavano la vittoria di forze nuove a scapito dei vecchi partiti, con l'eccezione della CFP. Ciò rifletteva i mutamenti economici, sociali e politici intervenuti. Le circostanze descritte avrebbero teoricamente consentito ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] della protezione antiaerea (P.A.A.) è quello di ridurre al minimo i danni arrecati dai bombardamenti aerei alle persone e alle cose. Mentre perciò di gran numero d'individui, per la maggior parte vecchi, donne e fanciulli, il quale deve avere inizio ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] compagni dell'Ordine nuovo; la lotta contro l'accentramento statale e i privilegi degli agrarî sostenuta da Lussu e dal Partito sardo d'azione era però necessario che non si riformasse il vecchio schema dei partiti; era necessario soprattutto che non ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] dal Soviet supremo, che ripristinò anche alcuni vecchi simboli dello stato lituano. La disponibilità alle per la prosa, J. Lankutis (n. 1925) per il teatro e tra i critici dell'emigrazione R. Šilbajoris (n. 1926).
Negli ultimi anni Ottanta nella ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] una sessantina di isolette adiacenti, 20 delle quali abitate − ha superato i 4300 ab./km2. Nel decennio 1980-90 il prodotto interno lordo di con il compito di curare il riadattamento dei più vecchi edifici del centro urbano e la conservazione di un ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...