(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] 918 nel 1990 (ma la Grande Manila con le sue estese bidonvilles ha superato i 7 milioni di ab.), seguita da Quezon City, l'altra città milionaria, però, costretto a operare all'interno dei vecchi schemi e meccanismi imposti da Marcos, non riuscì ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] funzione di ammodernare, nella coscienza culturale, vecchi ''miti''. Una salutare inversione di rotta della Val d'Elsa, Firenze 1977; G. Colonna, E. Colonna Di Paolo, Norchia, i, Roma 1978; C. C. Curri, Vetulonia, Firenze 1978; F. Canciani, F. von ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, morto a Sella di Valsugana (Trento) il 19 agosto 1954. Il sesto ministero da lui formato nell'aprile 1948 durò fino al luglio 1951, e fu probabilmente il più importante (v. italia: storia, [...] primo dopoguerra, come uno dei membri più autorevoli del P. P. I., e, dopo il ritiro di Sturzo, come segretario politico del partito e altresì la non sufficientemente controllata riammissione di vecchi infidi elementi sul piano politico-statale. Ma è ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] leggere l'intervento a Sydney di Ph. Cox, che con il NSW Institute of Technology nel 1984 amalgama i resti di gusto eclettico di un vecchio mercato della frutta, col valore di citazioni formali, nell'impianto del nuovo campus. Vedi tav. f. t.
Bibl ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] distretti urbani o in prossimità dei vecchi homelands, è sviluppato soprattutto nei settori 1922), e J. Joubert (n. 1927).
Dei primi lavori di Grové si ricordano i Songs of the last passage, per coro e orchestra con baritono (1943), la Fantasia ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] J. Barković, S. Bogdantić, E. Šinko e numerosi altri (si vedano i nomi citati più oltre). La poesia poteva contare, da un lato, sui vecchi esponenti del surrealismo (si vedano i nomi citati più oltre) e, d'altro lato, sulla continuità delle migliori ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] 2.541.899 ab. del 1975 ai 6.748.400 del 1990; Ankara, con i suoi 2.553.200 ab., si pone al secondo posto. Seguono per importanza Smirne abrogata la norma che imponeva ai dirigenti dei vecchi partiti, tra i quali Ecevit, Demirel, Türkes̨, Erbakan, di ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] soffusa d'ironia, in cui si avvertono ancora i segni della sua lunga esperienza astratta. J. Cox i "Gilles de Binche" o i "vulcani". Circonda il motivo principale di "note a margine". Utilizza vecchi registri coperti di scritti come base per i ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] -Fayyūm e ad Antinoe, o, al capo opposto dell'E., i recuperi e le restituzioni di materiali e di complessi del Centro franco Ottanta appaiono ancora in gran parte rappresentati dai cineasti della vecchia guardia, cui si devono alcune fra le opere più ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] trasformazione dei modelli iconografici della tradizione e non la rottura con quest'ultima. I dipinti di R. Hausner (n. 1914), E. Brauer (n. 1929 film più recenti cercano di rispondere rivisitando vecchi capitoli della storia austriaca (Wien Retour, ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...