LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] servizio della S. Sede. Non sono chiari, allo stato delle conoscenze, i motivi per cui, il 12 marzo 1565, Pio IV decise di elevare alla come tutta la sua famiglia - della fazione dei "vecchi". Partecipò al concistoro in cui Gregorio XIII comunicò la ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] dal padre O. Manetti delle Scuole pie. Infine, apprese i primi elementi di greco e di ebraico da A. Bartoli giansenismo toscano nel carteggio di Fabio de Vecchi, Firenze 1944, ad Indicem; N. Rodolico, Gli amici e i tempi di Scipione de' Ricci, Firenze ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] alla corte francese, dove l'avevano preceduto anche parecchi vecchi servitori della casa di Borgogna, Jean de la Valois-Angouléme. Le sue ultime opere sono le medaglie del futuro Francesco I, di Luisa di Savoia e di Margherita d'Angoulême, datate al ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] di applicare alla filosofia e alla teologia un latino più appropriato ed elegante. Questo gli provocò non pochi contrasti con i fautori dei vecchi metodi, tanto che sembra che per un periodo abitasse fuori della sede dell'Ordine.
All'età di ventidue ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] le Chauve roi de France..., II, Paris 1952, n. 403, pp. 398-400; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d XII, Venezia 1857, pp. 136-145; G. De Vecchi, Brevi cenni storici sulla storia di Cremona, Cremona 1907, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] anni più tardi, dell'Archivio storico italiano, nel 1829 fu tra i 100 sottoscrittori delle azioni infruttifere della nuova Cassa di risparmio appena fondata erano depositati tutti i fondi, al progressivo estinguersi dei vecchi comitati, al contrasto ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] dello stesso anno la risposta del papa a quei vecchi cardinali che riluttavano ad accogliere il Valentino nel Sacro di Alessandro VI il C. non mancò del resto di dare i più ampi ragguagli, fornendo continuamente dati e cifre e riferimenti precisi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] Assisi, tuttavia, non gli mancarono i problemi; il nuovo custode e vecchio amico, Antonio da San Mauro , Compendio della vita, virtù e miracoli del beato G.da C., Osimo 1804; G.I. Montanari, Vita emiracoli di s. G. da C., Napoli 1853; F. Gattari, ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] al C. una lettera in cui contestava i provvedimenti presi contro di lui, ma ottenne ibid. 1933, pp. 59, 459; XVI, 3, ibid. 1934, p. 266; A. Vecchi, Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, p.505; G. Moroni, Diz. dierudiz ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Ernesto
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 9 genn. 1862, si formò da autodidatta un'eclettica cultura, al cui centro era la convinzione filosofica positivistica. Dopo aver pubblicato, con lo pseudonimo [...] personale lavoro, provvide alla raccolta e all'ulteriore diffusione di vecchi scritti del B., ampliati e arricchiti in qualità: uscì, d'oltretombai Milano 1947; Id., In Memoriam, in Luce e ombra, I (1947), pp. 131-33; Id., Prefazione a Da mente a ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...