MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] di A. M. (1847-1903), primo cattedratico di anatomia patologica nello Studio pisano, in Arch. "De Vecchi" per l'anatomia patologica e la medicina clinica, XLV (1965), pp. I-XIX; R. Ciranni et al., Angelo Maria M. (1845-1903) e gli inizi dell'anatomia ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] carbonio e sostanze proteiche e mostrano uno scambio gassoso più attivo rispetto a quelle di animali vecchi che utilizzano prevalentemente i grassi e ne analizzò dettagliatamente il ricambio minerale (Sul ricambio dell'osso isolato, ibid., XXII [1924 ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] . Ne ebbe in ricompensa una piccola somma che in parte volle che fosse elargita tra i poveri dei due comuni, in parte utilizzò per l'acquisto di vecchi e preziosi testi latini, dei quali avrebbe più tardi fatto dono alla Biblioteca Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] ), con riferimento alla sindrome di Garcin, in Arch. De Vecchi per l'anatomia patologica e la medicina clinica, XXIX [1959 . 1984.
Dal matrimonio con Elsa Maria Janni aveva avuto i figli Ermanno e Bianca Maria.
Membro delle più prestigiose accademie ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] (1901), pp. 351-378, in collab. con B. De Vecchi.
Conseguita la laurea a pieni voti e con lode nel 1902 pp. 159 s.).
Rimasto vedovo nel 1961, ricordò la figura della moglie I. Turati nelle poche, toccanti pagine di La Zia. Lettera ai nipoti, Ravenna ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] anni); Cenni storici sugli ospizi ed antichi spedali de' vecchi in Milano e statuto medico-economico del Pio Albergo Trivulzio nacque nel 1833, quando partecipò a un concorso bandito dall'I.R. Istituto di scienze, lettere ed arti del Regno lombardo ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] di anatomia e istologia patologica diretta da B. De Vecchi, poi dall'anno accademico 1926-27 nella clinica , venereologia e sessuologia, XXIX (1957-59), pp. 390-413. Tra i suoi scritti sull'argomento si ricordano ancora: Sul concetto di virilità e di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] per questi pazienti erano in Italia ancora in uno stato deplorevole, ricavati dall'approssimativo adattamento di vecchi depositi o chiostri. Tra i peggiori di questi nosocomi si poteva senz'altro annoverare la Senavra, un palazzotto destinato al ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] 212; G. Favilli, Ricordo di E. C., patologo…, in Arch. De Vecchi per l'anat., patol. ..., XLVI (1965), pp. 819-836; M. internaz. di storia d. medicina, Siena 1968, pp. 1281-87; I. Fischer. Biograph. Lexikon der hervorragenden Ärzte, [1880-1930], pp. ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] 275; La chirurgia degli alienati, ibid., pp. 400-409; Vecchi e nuovi tentativi di cure chirurgiche delle psicosi, Palermo 1929), tutto italiano, in Società italiana di chirurgia cardiaca. Bollettino mensile, I, vol. 4, giugno 2013, pp. 11-18. Si ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...