OCULISTICA (XXV, p. 166)
Giovanni Battista BIETTI
Un alto grado di perfezione hanno raggiunto oggi i mezzi per l'esame dell'occhio nella diagnostica oculistica. Accanto a quelli classici è da annoverare [...] 'oculistica, non solamente universitario, ma anche postuniversitario. Si è pure provveduto alla costituzione, accanto ai vecchi organismi scientifici e culturali regionali e nazionali, di organizzazioni internazionali che si occupano di promuovere ...
Leggi Tutto
VERRUCA (fr. vérrue; sp. verruga; ted. Warze; ingl. wart)
Leonardo MARTINOTTI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Termine già usato per affezioni cutanee diverse, come v. teleangectasica per angiocheratoma, [...] anche nero, untuosa al tatto. Al dorso delle mani di vecchi si hanno verruche di colorito gialliccio, a superficie granosa. Sono forma miliare) anche le mucose visibili. Più raramente invadono i bronchi, i polmoni, le pleure, l'intestino, le meningi, ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (XXXI, p. 733)
Giacomo SANTORI
Per la diagnosi della malattia parecchie reazioni sierologiche si sono aggiunte a quelle classiche ed universalmente note; tra di esse merita un cenno particolare [...] per la cura della sifilide si è arricchito di nuovi medicamenti e metodi terapeutici. Tra i composti dell'arsenico, accanto ai vecchi preparati quali gli arsenobenzoli e gli arsenicali pentavalenti, va sempre più affermandosi, soprattutto in America ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] le sue posizioni avrebbero incontrato, affermava: "temo che ora noi ariamo nella sabbia, inquantoché nonostante tutto, essi [i sostenitori dei vecchi metodi] non si ritrarranno dai loro errori; è difficile infatti abbandonare le cose alle quali si è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] .
Da una parte Catone, in un celebre brano indirizzato al figlio (trasmessoci da Plinio il Vecchio, Naturalis historia, XIX, 14), descrive infatti a tinte fosche i medici greci, accusandoli di aver giurato in segreto di sterminare con la propria arte ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] fibre nervose; si tratterebbe cioè di specificità dell'impulso nervoso [...]. Nel principio della risonanza, la vecchia analogia dei circuiti nervosi con i fili di un impianto telegrafico, azionati da una centrale, era così sostituita con quella di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] della retina sia in qualche modo preposto a tutti e tre i colori fondamentali.
A partire dagli anni Settanta, alla teoria di 'sinapsi' di Sherrington, incontrò l'opposizione sia dei vecchi reticolaristi come Golgi, sia dei nuovi sostenitori delle reti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] rappresentasse comunque il ricettacolo ultimo della conoscenza scientifica. Che fossero 'vecchie' o 'nuove' le istituzioni deputate alla conoscenza naturale ‒ le società e le accademie, i salotti e le biblioteche, le università e gli ordini religiosi ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] 1T corrisponde di solito all'area TE. Finora, però, non tutti i ricercatori sono concordi sul fatto che 1T comprenda o meno l'area TEO a ricordare fatti nuovi, ma anche a rammentare eventi vecchi. Il loro problema è come estrarre l'essenza della ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] più tempo per ricaricarsi (aumento della durata della ripolarizzazione). Per effetto di queste alterazioni, il cuore del vecchio innanzitutto rallenta i suoi battiti, per cui si ha bradicardia, e inoltre è soggetto a rallentamenti o blocchi nella ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...