BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] , le carceri, gli asili d'infanzia e per vecchi, le case di maternità, gli istituti di ricerca rifugiò a Pavia, dove morì il 29 luglio 1800, lasciando alla locale università i suoi libri e vari oggetti d'interesse scientifico.
Fonti eBibl.: P. e ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, stato patologico provocato da un intervento del medico. Negli ultimi decenni del 20° [...] comunque di importanza fondamentale la capacità tecnica dell’operatore.
I. da interventi chirurgici
Le possibili cause di queste , i dati epidemiologici evidenziano come gli effetti indesiderati siano più frequenti nei bambini e nei vecchi; ...
Leggi Tutto
(o vegetarismo) Ogni concezione dietetica, o regime alimentare, che prescrive o raccomanda un’abituale, assoluta astensione dagli alimenti di origine animale (in primo luogo prodotti carnei o ittici) in [...] certe fasce di età (bambini, adolescenti, vecchi), alcune condizioni fisiologiche (gravidanza, allattamento, menopausa mirato soddisfacimento dei fabbisogni nutritivi. In linea teorica, i rischi di carenza nutrizionale connessi al v. riguardano vari ...
Leggi Tutto
schiacciamento Forte compressione di un corpo, per lo più dall’alto verso il basso, in modo da fargli perdere la forma, da ammaccarlo, romperlo o comunque provocargli gravi danni o lesioni.
astronomia [...] anche molto tempo dopo la loro esecuzione, in quanto i carichi inizialmente non erano eccessivi, ma lo sono diventati ; è il caso che si riscontra di frequente in edifici in muratura vecchi di secoli, nei quali le malte hanno perso la loro coesione. ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] statale dei bilanci delle USL e ha disposto in ordine ai debiti dei vecchi enti ospedalieri; nello stesso anno il D.L. 30 ottobre n. ., ivi 1985; F. Fracchia, Il sistema sugli enti locali, loro aziende, I.P.A.B. ed U.S.L., ivi 1985; R. Iannotta, Unità ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] corsetto di Milwaukee. Nelle scoliosi ormai strutturate, ai vecchi procedimenti di correzione a tappe con apparecchi gessati che apparecchi gessati per un periodo di otto-dieci mesi; i risultati non erano mai molto soddisfacenti in quanto la ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] la sifilide, che potrebbe disporre l'aorta all'ateroma (S. V. Anitschkow, B. de Vecchi); sono invece in primo piano i fattori interni, rispettivamente costituzionali. Influiscono certamente sulla genesi dell'arteriosclerosi: 1° le turbe nel ricambio ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA (XXVIII, p. 470)
Gaetano BENEDETTI
La p. sorta nel secolo scorso attraverso le prime esperienze ipnotiche e suggestive, approfonditasi quindi traverso la psicoanalisi di S. Freud, le psicologie [...] tutti di attività psicoterapica.
c) Lo sviluppo dei vecchi manicomî in ospedali psichiatrici a reparto aperto, in Ma d'altro canto, proprio in questa sua vastità di orizzonti, che supera i limiti di una scienza esatta, sta il motivo per cui la p. ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACI
Pietro DI MATTEI
. Con tale qualifica, ed ancora con numerosissime altre, più o meno comprensive ed allusive (farmaci psicoattivi, psicoplegici, atarassici, antifobici, tranquillanti, ecc.), [...] . Siffatti effetti più che rassomigliare a quelli dei vecchi prodotti naturali (illusioni dei sensi, esaltazione, ubriachezza, riscontrano nei varî soggetti. Il terreno organico su cui i p. vengono ad operare palesa differenze che non si manifestano ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Enrico GREPPI
*
. È parola che significa propriamente "medicina del vecchio", in perfetta antitesi a pediatria. Per questo suo scopo apertamente utilitario - cura delle malattie senili - [...] croniche, di cure di recupero o "rehabilitation". Nella collettività odierna il numero relativo e assoluto dei vecchi è in forte aumento - il 12% oltre i sessantacinque anni - ed il bisogno di ricovero e di assistenza si fa sempre più forte per l ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...