VEIO (XXXV, p. 14)
Maria SANTANGELO
In questi ultimi anni il problema della scuola artistica veiente e tornato ad essere di attualità per i fortunati rinvenimenti del 1938-39 (grande torso maschile, [...] vecchio restauro in stucco. Ma, altri frammenti notevolissimi e tuttora inediti, fra i quali p. 179 segg.; M. Pallottino, Scavo di un'area sacra a Vejo, in Le Arti, I, 1939, p. 402 segg.; id., Le recenti scoperte del santuario dell'Apollo, in Le Arti ...
Leggi Tutto
MESSENE (XXII, p. 951)
Luigi Rocchetti
Lo scavo che il Servizio Archeologico Greco ha intrapreso dal 1957 ha messo in luce edifici della città ellenistico-romana molto importanti per la conoscenza della [...] , un tempio di Artemide il cui culto era curato dai vecchi di Oupisia (οὖπις è un epiteto della dea). In questo maschile imberbe con gli occhi inseriti e un nastro metallico fra i capelli; altri frammenti dello stesso scultore sono forse un piede ...
Leggi Tutto
POLESINE (XXVII, p. 619)
Il P. ha subìto in questi ultimi anni una grande trasformazinne del paesaggio per opera della bonifica e per la sistemazione del Delta Padano (v., in questa App.). Numerose inondazioni [...] pesca del Polesine, parte 2ª: Ricerche idrografiche, in Nova Thalassia, I (1951), pp. 48-83; G. B. Gulli, Il Polesine Conseguenze dell'alluvione del Po sulle valli salse da pesca dei polesini vecchi, in Nova Thalassia, II (1953), pp. 19; G. Morandini ...
Leggi Tutto
PIEDIGROTTA
Raffaele Corso
. Accanto all'ingresso della celebre grotta di Pozzuoli, che la leggenda attribuisce all'opera magica di Virgilio, sorgeva nel sec. XIII una chiesetta dedicata a S. Maria [...] attaccate le primizie della stagione, specialmente grappoli d'uva. I fanciulli infilano cappelli di carta di strane fogge, a mangia, si balla, si canta al suono di vecchi strumenti rumorosi (putipìt, scetavaiasse, triccheballacche, caccavelle). Con ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] in altri casi questo rapporto fu più remoto e problematico. Ambedue i tipi d'azione dettero spesso adito al dubbio se, per l' e si muova più nel senso di perfezionare istituti vecchi ormai di decenni che nel reperimento di istituti nuovi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] e considerazioni cosmologiche, integrate da parti di geografia regionale mancanti nelle edizioni più vecchie.
Le opere geografiche: relazioni di viaggio
I particolari geografici erano meglio trattati in alcune relazioni di viaggio. È difficile ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] il giorno in cui moriranno: infatti muoiono tutti sui centodiciotto-centoventi anni, sì che i più vecchi non vedono mai la morte di chi è più giovane, né i genitori quella dei figli. Conoscendo il giorno della morte, ciascuno si fabbrica un sarcofago ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] II, un’opera imponente destinata a diventare il nucleo di un centro moderno nel cuore dei vecchi rioni, e si costruiscono i muraglioni e i viali alberati lungo il Tevere, che trasformano radicalmente la percezione del fiume all’interno della città ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Rica, con il 6,7% nel 2003, e Cuba, con il 6,3%. Tra i paesi più importanti, il Messico si colloca stabilmente intorno al 2,5%, e il Brasile alla persistenza delle tradizionali difficoltà e dei vecchi squilibri, videro l'esplosione del gravissimo ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] muove verso la Terra e non viceversa. Il Sole e i pianeti si attraggono, ma i pianeti non cadono sul Sole perché girano veloci. Se lanciamo 10 anni luce vuol dire che la luce che vediamo è vecchia di 10 anni: è partita da quella stella per l'appunto ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...