Hanoi
Claudio Cerreti
Tradizione urbana e modernità
Passate le tensioni delle guerre per l'indipendenza e finito il duro regime dei rivoluzionari, Hanoi è tornata a una vita fatta da sempre di commerci, [...] un passato tormentato, Hanoi è una bella città, vivace e caratteristica, frequentata da numerosi turisti che apprezzano i bei quartieri vecchi (vietnamita, cinese e coloniale francese), interessanti dal punto di vista architettonico e urbanistico ...
Leggi Tutto
Val di Mazara Il più vasto dei compartimenti amministrativi in cui era divisa la Sicilia nel basso Medioevo e nell’Età moderna, sino al 1812. Quando, sotto gli Aragonesi, nella Sicilia vi erano 4 valli, [...] aveva per limite interno verso E una linea che includeva i comuni di Caccamo, Vicari, Bivona, Giuliana, Sambuca e di questo fu aggiunta al V.; nel 1812, con l’abolizione dei vecchi valli e la divisione dell’isola in 23 distretti o comarche, nel V ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] Loteshwar) hanno ampliato gli orizzonti di ricerca: ai vecchi dibattiti sulle sequenze ceramiche si sono oggi sostituiti in fosse ovali prive, o quasi, di corredo. Dal 3° sec. a.C. i villaggi iniziarono a ingrandirsi e tra il 1° sec. a.C. e il 3° ...
Leggi Tutto
Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, [...] basa su un apparato industriale organizzato su vecchi modelli, fondato essenzialmente sulla chimica dei .) ampliò il Regno con la contea di Castiglia ma, alla sua morte, i suoi figli e successori finirono con il soccombere ai più forti re d’Aragona ...
Leggi Tutto
(fr. Massif o Plateau Central) Regione montuosa nel cuore della Francia, fra il solco del Rodano a E, il bacino di Parigi a N, la pianura aquitanica a SO e quella della Loira a NE. È stato definito il [...] detti puys (Puy de Dôme, 1464 m), accanto a sollevamenti più vecchi e già molto consumati (Aubrac, 1469 m) e ad altri altopiano di Millevaches (977 m), che declina a SO e a S con i terrazzi del Limosino (Plateaux du Limousin); a SE tra l’Aubrac e ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] , il Caucaso e l'Asia centrale; nella Turchia, come nodo fra i grandi assi Ovest-Est e Nord-Sud; nell'Egitto, per il mondo della competizione e la regionalizzazione dello spazio, in Vecchi territori, nuovi mondi: la geografia nelle emergenze del ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] frantumata in una serie di porzioni separate fra loro da quasi 10.000 km di confini statali (i quali, benché ricalchino le vecchie suddivisioni stabilite nell'interesse delle potenze coloniali, hanno già dato luogo ad alcune controversie: tra Marocco ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] ancora organiche ricerche sul movimento nazionale in Lucca. Certo è che i primi liberali provengono dalla borghesia baciocchiana, mentre isolato è qualche piccolo nucleo di vecchi democratici (casa Cotenna). Ma in tutta la borghesia è vivace il ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] personale esperto hanno fino a oggi reso inefficaci tutti i tentativi per migliorare ed estendere la produzione industriale, 1993 fu introdotto il nuovo zaire, equivalente a 3 milioni di vecchi zaire, che fu reso convertibile al valore iniziale di 3,3 ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] sulle altre banche, che sono tenute a fornire ad essa i rendiconti e le informazioni necessarie per il controllo. La moneta mezzo a resistenze varie da parte di alcuni settori di vecchi coloni, il governo della colonia ha gradualmente, ma ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...