Il nome Basilicata è stato, nel 1932, modificato in quello più antico ma meno appropriato di Lucania, che figura tuttora nell'uso comune e in tutti i documenti ufficiali, mentre nella nuova costituzione [...] (p. 311). - Rimasta sempre immutata nei suoi vecchi confini e formante un'unica provincia (Potenza), con e 350.728 ab. di cui il 16% in case sparse. Recentemente i comuni di Banzi, Genzano e Palazzo San Gervasio sono stati staccati dalla provincia ...
Leggi Tutto
Madrid
Alessia Salaris
Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa [...] dei servizi (soprattutto quelli rivolti alle imprese, i trasporti e le telecomunicazioni) nel 2004 contribuivano al General de Madrid, che prevede la riconversione di vecchi insediamenti industriali in quartieri residenziali e la realizzazione di ...
Leggi Tutto
LECCE (XX, p. 716)
Il nuovo piano regolatore della città ha inquadrato i rioni di ampliamento e ne ha normalizzato lo sviluppo. Nel vecchio nucleo cittadino, di tipo medievale con vie strette e tortuose, [...] è in corso di sistemazione e di ampliamento e inquadrerà l'Anfiteatro romano, il più notevole monumento cittadino. I rioni più vecchi sono stati risanatì mediante una rete di fognature e il rinnovamento della pavimentazione. Fra le opere pubbliche ...
Leggi Tutto
Città in rapida evoluzione topografica, economica e sociale. Il comune, che per superficie è uno dei più vasti d'Italia (404 km2), aveva 133.949 abitanti al censimento del novembre 1951. Secondo una valutazione [...] comprende gli abitanti che vivono entro le mura, e quelli dei quattro vecchi borghi di S. Giorgio, S. Luca, Quacchio e Porta Mare 'Italia. Da ricordare il grattacielo di F., che, con i suoi 70 m di altezza, costituisce il più elevato elemento ...
Leggi Tutto
MANTOVA (XXII, p. 167; App. I, p. 818; II, 11, p. 261)
Aldo PECORA
Notevole è stato l'incremento demografico del comune di Mantova negli ultimi vent'anni: la sua popolazione residente è infatti cresciuta [...] allargata nella sua pianta in una larga fascia arcuata, che aderisce al vecchio impianto urbano distendendosi dal Lago Superiore a quello Inferiore: qui sono sorti i nuovi regolari quartieri residenziali, occupando le aree già depresse poste ad O ...
Leggi Tutto
L'incremento demografico della città è stato piuttosto conteuuto dal 1936 ad oggi: la popolazione resideute nel comune nel 1951 era di 60.634 ab. (+ 20,1% rispetto al censimento precedente), e da allora [...] è stato del 20,1%, cioè il più basso di tutti i capoluoghi provinciali della Sicilia, dopo Ragusa. Eppure, durante tutto il in rapporto ad un processo di decongestionamento dei vecchi quartieri cittadini eccessivamente sovraffollati. La città si è ...
Leggi Tutto
La città, sorta in origine nel triangolo di confluenza tra il Calore e il Sabato, si è largamente estesa al di là del Calore, ampliando un quartiere che si incominciò a formare con la costruzione della [...] la sua attrezzatura industriale, con l'ampliamento di vecchi stabilimenti (molini, pastifici, fabbriche di liquori) e che sono state soggette a rimboschimento (circa 2000 ha) e i lavori degli acquedotti dell'Alto Calore e delle sorgenti di Solofra. ...
Leggi Tutto
NUORO (XXV, p. 48; App. I, p. 902; II, 11, p. 426)
Mario PINNA
La città, che ha goduto nell'ultimo decennio di diverse provvidenze da parte dello Stato e dell'Ente Regione, ha potuto continuare il suo [...] e palazzine di privati. Nella parte più antica della città poi è in atto un'opera di trasformazione, in quanto vecchi stabili vengono demoliti per dar posto a nuove costruzioni. Lo sviluppo edilizio ha fatto seguito a quello demografico (da 16 ...
Leggi Tutto
Oggi l'area occupata dalle fortificazioni è stata ridotta per gran parte a pubblico giardino. Il centro della vita cittadina risulta spostato circa un chilometro a tergo, ed è costituito dalla cosiddetta [...] una piazza di forma molto allungata seguita da due file di tigli, e delimitata da grandi edifici moderni. I quartieri più vecchi della capitale stanno disposti ad anfiteatro su pendii rivolti ad occidente che inclinano verso la Sava: questi quartieri ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] campagna elettorale di Mousavi: migliaia e migliaia di giovani, vecchi, donne e uomini si vestono di verde, portano sul 96) segnò un periodo di decadenza del paese, ma vide anche i primi accenni di risveglio nazionale grazie all’opera di un’élite di ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...