Reato continuato e quantificazione della pena
Valerio Napoleoni
Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] , in Cass. pen., 1998, 2316; Potetti, D., Vecchi problemi in tema di reato continuato e nuovo rito penale, giuridico ai sensi dell’art. 81 c.p. quando le pene previste per i reati della fattispecie complessa siano eterogenee, in Riv. it. dir. proc. ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] nel nostro ordinamento repubblicano.
Le autonomie locali
Ottica sussidiaria tra i diversi livelli di governo introdotta in Italia con la già tendenze e visioni Stato-centriche, accompagnate da vecchi e nuovi “sovranismi” statalisti, e progressiva ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] una detrazione) – conserva la natura ambigua della vecchia Ici: rilevanza, in termini di capacità contributiva ’autonomia impositiva: che delusione!, in Riv. dir. trib., 1994, I, 753-754; Marini, G., Contributo allo studio dell’imposta comunale sugli ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] assai frammentato trova la sua prima espressione nel capo I del d.lgs. n. 150/2015, intitolato alla ora descritta e la organizzazione del personale ispirata a vecchi criteri tipici della burocrazia ministeriale, possano garantire il principio ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] per il calcolo delle rese agrarie e dei prezzi sulla base dei vecchi estimi del 1545, 1563 e 1580, per la riscoperta e valorizzazione II, novembre 1850-ottobre 1851, pp. 133 ss. e s. 3, I, nov. 1855-ott. 1856, pp. 51-65), di avvalersi per l'auspicato ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] . Nel 1641, quando era già da alcuni anni lettore a Pisa, fu tra i membri delle conversazioni erudite – insieme con Pandolfo Spannocchi, Bartolomeo de’ Vecchi e Giulio Piccolomini – che intrattennero Lucas Holstein allorché questi dimorò a Siena per ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] pregi e i suoi difetti, a tutti noti.
Note
1 Lanchester, F., Dal porcellum all’italicum: nuovi collegamenti e nuovi orari, ma su vecchi binari, in Osservatorio AIC (osservatorioaic.it), 2014, fasc. 1, 1 ss.; Regasto, F.S., Considerazione sui profili ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo
Raffaele Greco
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneDanno da ritardo
La giurisprudenza prosegue la propria opera di approfondimento [...] 2010, n. 1368, in Foro amm. – Cons.St., 2010, 11, 2499; TAR Lombardia, Milano, sez. I, 2.5.2011, n. 1111, in Foro amm. - TAR, 2011, 5; TAR Toscana, sez. II, novembre 2009).
15 Cfr. Quinto, Problemi vecchi e nuovi del risarcimento del danno da ritardo ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] sposata con Antonio Vecchi da San Gimignano, dottore di diritto) con gli zii paterni e i cugini nella casa Republic, Oxford 1983, pp. 112, 141, 147-149; Prato. Storia di una città, I, a cura di G. Cherubini, Prato 1991, ad ind.; II, a cura di E. ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] Diario ined., a cura di F. Martini, Firenze 1948, ad Indicem; G. Sforza, Ilgranduca di Toscana Leopoldo II e i suoi vecchi ministri. Bozzetti inediti di Francesco Bonaini, in Rassegna storica del Risorgimento, VII (1920), pp. 494 s.; M. Baruchello, F ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...