Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] flexicurity devono anche guidare l’Unione e i Paesi membri nel perseguire gli obiettivi della «Strategia 2020» che ha sostituito nel Giugno 2010 la vecchia Lisbon Agenda. Nella nuova strategia, ai vecchi targets, si è aggiunto un obiettivo inedito ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] codice penale, Milano, 1993, 340.
2 Sia consentito rinviare per i necessari riferimenti a Gullo, A., Delitti contro l’onore, in A., Diffamazione, cit., 114 ss.
12 Manna, A., Problemi vecchi e nuovi in tema di diffamazione a mezzo stampa, in Arch. pen ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] pur vero che il co. 52 dell’art. 2 più volte richiamato abroga i soli alinea dell’art. 56 del d.lgs. n. 346/1990 di ss.; Dus, S., La reintroduzione dell’imposta sulle successioni e donazioni: vecchi e nuovi problemi, ivi, 2007, 8, 1, 1075 ss. Cfr., ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] nella applicazione dei criteri di scelta della misura vecchi e nuovi, a segnare un limite sotto VI, 4.5.2016, n. 24476, in CED rv. n. 266999, Tramannoni.
7 Cass. pen., sez. I, 21.10.15, n. 5787, in CED rv. n. 265985, Calandrino; Cass. pen., sez. VI, ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] della pena stabilita per il reato più grave, «se i reati in concorso formale o in continuazione con quello più Ambrosetti, E.M., Recidiva e discrezionalità giudiziale: nuove prospettive e vecchi scenari, in AA.VV., Studi in onore di Mario Romano, ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] a cura di, Scienza e processo penale. Nuove frontiere e vecchi pregiudizi, Milano, 2011, 386).
Non vi è dubbio, pertanto tra voci che abbia una valenza scientifica è necessario che i secondi ascoltati o analizzati siano almeno 16 e che la ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] C., Le nuove direttive sui contratti pubblici e l’in house providing, problemi vecchi e nuovi, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2015, 1174. requisito soggettivo della qualificazione come p.a. del soggetto i cui atti vengono censurati.
9 Maltoni, A., op ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] divenuta italiana e regia, che si prefigurava laica. Unico tra i professori di Macerata e rara avis nell'intero panorama delle critico, quello del 1846, con alcune integrazioni dei vecchi argomenti e con una seconda parte dedicata alla presenza dell ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] 'interessi dei creditori concordatari e valutazione di convenienza del concordato, in Giur. Comm., 2012, I, 14; Campobasso, M., Nuovi principi e vecchi problemi nel concordato preventivo con “continuità aziendale”, in AA. VV., Società, banche e crisi ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] necessità alla libertà.
Infatti, se nei “vecchi” istituti, come malattia e servizio militare, le modalità di produzione dell’effetto sospensivo, la principale alternativa è tra i casi nei quali l’effetto in discorso è ricondotto dall’ordinamento ad ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...