Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] della Repubblica (salvo quanto previsto dall’art. 90 Cost.), i Presidenti del Senato e della Camera, il Presidente del illegittimo impedimento e la tutela della funzione di governo tra vecchi e nuovi conflitti, in Forumcostituzionale.it, 9.2.2011. ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] un misterioso giurista d'epoca sveva di nome Franchisio, citato una volta nell'apparato vecchio. Ma lo è solo in un'additio che verosimilmente risale ai tempi di Carlo I e allude a Francesco di Telese, allievo a Napoli di Guido da Suzzara nonché ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] di motivi aggiunti proposto in prime cure), allorché i vizi ulteriori emergano da documenti non prodotti dalle danno nei confronti delle pubbliche amministrazioni: tra soluzione di vecchi problemi e nascita di nuove questioni, in www.giustamm. ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] parlarsi senza errore di una soluzione di continuità fra la sua vecchia e la sua nuova vita in quei primi tempi e poco Santa Sede" (15 genn. 1564: Archivio di Stato di Torino, Sezione I, Registri Lettere Corte, 1563-1565, c. 77 r). Pio IV fece il ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] ricorsi UAMI, 5.7.2007, R 1421/2006-3; BGH, sent. 18.10.2007, I Z.R. 100/05). Fanno eccezione da questo punto di vista gli ornamenti o decorazioni , V., Dai vecchi “modelli ornamentali” ai nuovi “disegni e modelli”. I requisiti di proteggibilità ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] di diritto feudale, è asserzione che si trova nei vecchi scrittori ma che non si ha alcun elemento per L'Europa e il suo diritto. Studi in memoria di P. Koschaker, Milano 1954, I, pp. 99-136; S. Caprioli, Bertrandi quaedam: de regulis iuris, in Ann. ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] la riproposizione non solo e non tanto di vecchie ideologie, ma di un insieme di valori, Corte costituzionale, in Dir. lav. mer., 2017, 121 ss.. Frutto di questa sentenza sono anche i citati d.lgs. n. 118/2017 e d.lgs. n. 126/2017, correttivi dei d. ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] in categoria 2 e 3 (già co. 13 del “vecchio” art. 70) e pertanto, pur a fronte dell’evidente rilievo che essa è un monoestere della morfina e, come tale, da considerare iscritta nella tabella I allegata al d.P.R. n. 309/1990; contra, Cass. pen., 13.1. ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] da affrontare e risolvere è, quindi, se la “vecchia” CMS, applicata dagli istituti di credito prima dell’entrata in IlCaso.it; Trib. Verona, 9.12.2013, in Foro it., 2014, I, 129, con nota di Palmieri, A., Usura e sanzioni civili: assetti ancora ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] di commercio, 2013, n. 3, 39). In questa sentenza sono ripetuti i concetti fondamentali che la Suprema Corte ha da tempo elaborato (Cass., 23.4 integrazioni, in conformità allo scomparire di vecchi clienti od al comparire di nuovi, ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...