Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] Napoli, VII, 15.12.2010 n. 27387.
10 TAR Umbria, Perugia, sez. I, 7.12.2010 n. 522.
11 In merito cfr. Deodato, C., L’ nei confronti delle pubbliche Amministrazioni: tra soluzione di vecchi problemi e nascita di nuove questioni ( brevi note ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] Sateriale, G., Il Piano del lavoro: nuove pratiche di concertazione territoriale, in Riv. giur. lav., 2015, I, 15 ss.; Sinopoli, F., Tra corporativismi vecchi e nuovi: la via (sempre più stretta) dell’azione sindacale, in Il lavoro dopo il Novecento ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] 'interessi dei creditori concordatari e valutazione di convenienza del concordato, in Giur. Comm., 2012, I, 14; Campobasso, M., Nuovi principi e vecchi problemi nel concordato preventivo con “continuità aziendale”, in AA. VV., Società, banche e crisi ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] ://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=A&dtel=02/06/1946&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S ’48 lavorava un piccolissimo numero di uomini, vecchi magistrati od amministratori, esperti di leggi, consapevoli ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] a definire strumenti giuridici – nuovi e vecchi – ad uso del personale ispettivo. Particolare art. 3, d.l. 22.2.2002, n. 12 convertito dalla l. 23.4.2002, n. 73 e s.m.i.; art. 14, d.lgs. 9.4.2008, n. 81; d.l. 25.6.2008, n. 112, convertito dalla ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] ponendo mente al fatto che prezzi “vecchi” di diversi mesi potrebbero essere Il recesso del socio di s.r.l.: una mina vagante nella riforma, in Giur. comm., 2004, I, 747; Ferri, G. jr. – Guizzi, G., In tema di recesso ex art.2497 quater, lett ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] , d.l. 10.2.2009, n. 5, conv. con mod. dalla l. 9.4.2009, n. 33) e i part-timer (cfr. l’art. 70, co. 1, introdotto dall’art. 2, co. 148, lett. f, l. 2015, 792 ss.; Pinto, V., Il lavoro accessorio tra vecchi e nuovi problemi, in Lav. dir., 2015, 679; ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] , già prima della riforma del 2013 aveva cercato di meglio definirne i contorni. A tal fine la Cassazione (v., fra le altre, 2019, 1 ss.; A. Vallini, Il diritto penale alla prova di “vecchi” e “nuovi” paradigmi familiari, in Conte, G.-Landini, S. (a ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] Ottob. lat. 1435 della Bibl. Ap. Vat., che nei vecchi repertori fu descritto come contenente l'Historia di Biondo Flavio e . Lo Zimolo ha rivelato che la sua colpa fu di aver subornato i testi in una causa che lo opponeva a Luca Crotti. Questi lo ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] di disporre, delle cose fungibili (cfr. Grassani, A., Mutuo (dir. civ.), in Nss.D.I., X, Torino 1964, 1049 ss. e, ivi, 1050, e Teti, R., Il mutuo durata e recesso ad nutum, Milano, 1965, 92 ss., e Vecchi, P.M., Il contratto, in Cuffaro, V., diretto da ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...