CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] di quella parte, Leonardo Donà. Sul piano della politica interna, i "giovani" attingevano allo spirito repubblicano la loro protesta contro i maggiorenti della Repubblica, o "vecchi", se ci si vuol valere ancora della formula ormai tradizionale, ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] in base alla fede politica, sì da assicurare che i processi per i fatti più gravi e allarmanti fossero definiti da persone sensibili introdotti nel 1989 e nella necessaria rivisitazione di quelli vecchi. L’avvenuta riforma fa venire meno la tensione ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] È il caso dei «procedimenti speciali» contenuti nel Libro VI del codice, tra i quali si segnala l’applicazione della pena su richiesta delle parti, c.d. determinazione della pena (Dolcini, E., Problemi vecchi e nuovi in tema di riti alternativi: ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] lett. b), d.lgs. 24.9.2016, n. 185.
9 I buoni per prestazioni di lavoro accessorio già acquistati prima dell’abrogazione sono utilizzabili fino co. 20.
19 V. Pinto, V., Il lavoro accessorio tra vecchi e nuovi problemi, in Lav. dir, 2015, 4, 679 ss.; ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] 462; Cass. 10.4.1964, n. 833, in Giust. Civ., 1964, I, 1604), indirizzo che ha avuto un nuovo impulso sia in tempi più recenti in civile, Torino, 2012; Perlingieri, P., Le obbligazioni tra vecchi e nuovi dogmi, Napoli, 1990; Piraino, F., Il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] ., Regolamento (diritto costituzionale), in Enc. dir., Aggiornamenti, vol. V, Milano, 2001; Di Cosimo, G., I regolamenti nel sistema delle fonti. Vecchi nodi teorici e nuovo assetto costituzionale, Milano, 2005; Guastini, R., Teoria e dogmatica delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] mutamento delle abitudini che si erano consolidate sotto il vecchio codice. La conferma di ciò viene dalla prima riforma A parte opere di analisi esegetica delle norme del codice (come i noti commentari di Virgilio Andrioli e di Salvatore Satta) si ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] Summa) del mentitore (ad Cod., 4, 21, 14): quello stesso Baldovini, suo vecchio scolaro, che in altre occasioni l'attaccò a fondo (ad Cod., 3, 36, per le burle che gli giocarono gli scolari e per i danari che seppe mettersi da parte.
Ma di là dagli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] Stato, anche per il cultore del diritto privato, chiamato a fare i conti con il volto di un potere che, a partire dalla alle spalle (quelle che apparivano) le irresolutezze dei vecchi statalismi. Se infatti la nuova società di massa trovava ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] Si potrebbe verificare cioè, al momento, la situazione paradossale per cui i soggetti che a regime sarebbero sottoposti al solo SISTRI continuano a essere sottoposti ai vecchi sistemi di registrazione e comunicazione di dati, senza essere sottoposti ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...