Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] Il populismo russo come sindacalismo di ceto
Uno solo dei vecchi sindacalismi di ceto è ancora attivo all'inizio del XX coordinamento di tutto il movimento sindacale di classe (esclusi cioè i sindacati bianchi), che si tenne a Milano, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Vangelo, nonostante l'aspra opposizione di alcuni vecchi patrizi, poiché gli stessi giovani erano riusciti 459, 462.
68. Cf. il mio contributo: Aldo Stella, L'Inquisizione romana e i movimenti eretici al tempo di san Pio V, in AA.VV., San Pio V e la ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] elettore la legittimazione a far valere in giudizio le azioni e i ricorsi che spettano al Comune e alla Provincia, mentre, dall'altro d'Italia", 1990, XXVII, pp. 1317-1327.
Li Vecchi, R., Enti esponenziali e tutela degli "interessi diffusi" nel ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] misura corrisponde alla necessità di superare vecchi formalismi, che costringevano le parti Ambr., apol. Dav. II 3,8; cfr. pure epist. 75,9.
28 Cod. Iust. I 14,4, e per la concezione di una uguale subordinazione al diritto di privati e imperatore cfr. ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] tutele e la disparità di trattamento tra vecchi e nuovi assunti. Su questo crinale Mangold c. R. Helm, p. 65.
34 Scaccia, G., op. cit., 227.
35 Cfr. i contributi di Martelloni F.Sachs, T., Le droit du travail a l’epreuve de l’evaluation, di Lassandari ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] a tre anni quando si procede per reati per i quali è prevista la pena dell'ergastolo o della reclusione pp. 387- 421.
Paliero, C.E., Pene fisse e Costituzione: argomenti vecchi e nuovi, in "Rivista italiana di diritto e procedura penale", 1981, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] cura di, I diritti umani tra politica filosofia e storia, Napoli, 2003, 15 ss.; Vettori, G., a cura di, Carta europea e diritti dei privati, Padova, 2002.
L’aspetto positivo più evidente è dato dall’ammodernamento dei ‘vecchi’ diritti fondamentali ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] ipotesi di cui al comma 4 bis dell’art. 5 (che contempla i casi di successione di contratti a termine con lo stesso datore di lavoro valere dopo il decorso dei sessanta giorni questioni inerenti ai vecchi contratti in quanto tali e, se vi sono stati ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] di potere coercitivo.
Recenti tentativi di far rivivere vecchi istituti, di ridefinire il ruolo dei giudici e ., Taniguchi, Y., Access to justice in Japan, in Access to justice, vol. I, Access to justice: a world survey (a cura di M. Cappelletti e B.G ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] lucro, Milano, 1984, 165 ss.; Maltoni, A.-Palmieri, M., I poteri di nomina e revoca in via diretta degli enti pubblici nelle società online Treccani, 2014; Napolitano, G., Le società pubbliche tra vecchie e nuove tipologie,in Riv. soc., 2006, 5-6, ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...