Giurista (Winterberg, Vestfalia, 1827 - Maia Alta, Merano, 1914), prof. di diritto nelle univ. di Praga (1855-72) e Bonn (1873-1906). A Praga fu anche consigliere del concistoro principesco arcivescovile [...] e del tribunale matrimoniale. Partecipò al movimento dei "vecchi cattolici" tedeschi e presiedette i loro congressi; fu deputato nazionale-liberale al Reichstag (1874-79). Tra le opere: Handbuch des katholischen Eherechts (1855); Lehrbuch der ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] sociale di assai largo rilievo. Occorre procedere a formare i presupposti legislativi di una tale soluzione. Vedasi l' sono tante proprietà, non è nel senso in cui la vecchia dottrina parla di tanti diritti sogettivi dei concreti individui, bensì in ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] possibilità offerte al traffico marittimo s'aggiunse l'idea che quand'anche i Turchi avessero ad ammettere di nuovo i commercianti cristiani nei loro porti, la vecchia via, su cui gravavano oneri d'ogni specie, sarebbe abbandonata per sempre ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di numerose serie di monete di bronzo da Claudio a Filippo, dai tipi numerosissimi delle divinità locali sotto i più varî aspetti vecchi e nuovi, o celebranti giuochi, feste, visite imperiali, ecc., con zecca principale a Beroea, la metropoli, che a ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] e degli scambî, essa ebbe nuovo grande sviluppo. Tornarono a essere estratti tutti i metalli conosciuti e sfruttati nell'antichità, l'argento specialmente, disponibile in vecchi e nuovi giacimenti mentre l'oro scarseggiava, il ferro, il rame, lo ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] e costumi, come per es. la Svizzera o gli Stati Uniti, per i quali si è parlato di una 'nazione di nazioni'. E ciò va tenuto di nuovi Stati nazionali, mentre in gran parte dei vecchi Stati monarchici il principio della n. si affermava come nuovo ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] difesa dagl'interdetti; ma, quando la lite si imposta tra i due, tra chi ha la possessio naturalis o corporalis nel . (r. Abt.), XXXI (1910), p. 321 segg.; id., Vecchi e nuovi problemi intorno alla terminologia del possesso, in Scritti dedicati a ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] di morte del socio, la società di regola continua fra i superstiti, i quali liquidano la quota del defunto agli eredi, se non si la quale è stato confermato il diritto di opzione dei vecchi azionisti, già consacrato dall'uso, ed è stato disposto il ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] 18.302 Tedeschi dalla Bosnia; il 22 gennaio 1943, quello per i 5000 Tedeschi dalla Bulgaria; nel 1944 la Svezia si accordava con la , minatori, persone imparentate con Cechi e Slovacchi, vecchi, e antinazisti provati) sono stati autorizzati a rimanere ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] statale dei bilanci delle USL e ha disposto in ordine ai debiti dei vecchi enti ospedalieri; nello stesso anno il D.L. 30 ottobre n. ., ivi 1985; F. Fracchia, Il sistema sugli enti locali, loro aziende, I.P.A.B. ed U.S.L., ivi 1985; R. Iannotta, Unità ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...