Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] regime di polizia ben più oppressivo e spietato del vecchio fascismo. L'aspirazione a rinnovare il volto del Assise. Infatti alle Corti di Assise (v. in questa App.), competenti a giudicare i delitti di cui all'art. 3 del decr. legge luog. n. 159, ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] del vecchio domicilio e all'ufficiale del nuovo e sussidiariamente con l'accertamento di tutti i fatti . 982, e alla città di Fiume con r. decr. 12 gennaio 1928, n. 130. In ambedue i decreti (art. 9 e art. 8) è detto: "agli effetti dell'art. 72, n. 3, ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] 'a. nel limitare il potere economico. Con la conseguenza che in Italia ci si affanna ad aprire (e non sempre ci si riesce) i piccoli, vecchi recinti delle professioni protette e dei monopoli pubblici scalzati anche dall'Europa, oppure si contestano ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] e dal d. legisl. di attuazione 20 nov. 1990 nr. 356; quindi i tradizionali enti di gestione delle partecipazioni statali (l'IRI e l'ENI sono stati diverso) dei medesimi diritti esclusivi e riservati dei vecchi enti, rapportabili in parte all'art. 43 ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] maggio-giugno, circa 180.000 mondine lasciano le loro case, i loro bambini e i loro uomini per recarsi in risaia. Posti di ristoro e di immediata o temporanea, come ospedali, ricoveri di vecchi e inabili, orfanotrofî, perseguendo così gli scopi ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] allo Studio di Perugia e vi restò sino alla morte. Durante i quattordici anni da lui trascorsi a Perugia, la sua fama applicare con coerenza i metodi proprî dell'indagine giuridica, così a proposito dei due vecchi e tradizionali istituti ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1415 da Michele e Margherita Roselli, morto a Firenze nel 1464 e ivi sepolto nella chiesa dei Servi. A Firenze e a Bologna studiò lettere e leggi; nel 1435 lesse diritto civile a Volterra, [...] cancelleria. È opera criticamente difettosa, perché ritessuta sui vecchi cronisti, particolarmente su Guglielmo di Tiro, e modellata Bologna 1892-93; G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, I, i, s. v. A. Gherardi, Statuti dell'Università e Studio ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] delle elezioni per la Camera dei deputati (la vecchia Camera statutaria) entro quattro mesi dalla fine della Valiani, 1955, pp. 17 ss.). Con la liberazione di Roma nel giugno 1944 i partiti del C.L.N., ottenuta - in base a un compromesso negoziato ( ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] tavola d'entrata, 3 officiali alla tavola d'uscita, 2 officiali alla ternaria nuova, 4 officiali alla ternaria vecchia, 3 officiali su i levanti, 3 pagadori all'armamento, 3 patroni all'Arsenale, 3 pesadori all'arzento, 3 provveditori alle biave, 9 ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] rispetto a 8.000 miliardi per le provincie e 78.800 miliardi per i comuni) può essere ingannevole: infatti la metà di questa cifra è destinata alle a quella dei vecchi notabili, al punto che l'alta dirigenza pubblica (e i gruppi presso i quali la sua ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...